{} Intestazione
Vedi sul Browser | Annulla sottoscrizione
 
gal_imma-news_02-2

 
 

- Al via il nuovo centro Europe Direct MONTAGNA VENETA -

edmv4  

Il Centro Europe Direct Montagna Veneta, operativo presso la sede del GAL Prealpi e Dolomiti, è uno dei 45 punti informativi, dislocati su tutto il territorio nazionale, che fa parte della nuova generazione di Centri Europe Direct e che aiuteranno la Commissione europea e il Parlamento europeo a diffondere le informazioni sulle opportunità offerte dall’Unione su tutto il territorio montano della Regione del Veneto.

La nuova rete svolge attività di coordinamento con tutte le reti europee presenti a livello regionale, in modo da facilitare l’accesso di cittadini e imprese alle informazioni su iniziative, strumenti e progetti europei, ed è in costante contatto con i media locali per offrire contenuti utili sulle priorità e sulle politiche dell’Unione europea.

COME CONTATTARE IL CENTRO

EUROPE DIRECT Montagna Veneta
Piazza Toni Merlin, 1 – 32026 Borgo Valbelluna (BL)
Lo sportello è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 13.00

E-mail: europemontagna@galprealpidolomiti.it

Social: whatsapp: 04371831976, facebook, instagram (prossima apertura!).

Sito Internet: saremo presto presenti con un sito web e con una newsletter dedicata!

PER MAGGIORI INFO

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17  dell' Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Concluso il progetto Sheep A.L.L. Chain -

dsc00518-1  

Il Progetto Sheep All Chain, gestito dal Centro Consorzi di Sedico in qualità di capofila e finanziato dal GAL attraverso la misura 16, si è ufficialmente concluso. 

L’obiettivo del progetto ha riguardato la valorizzazione degli allevamenti delle razze ovine autoctone bellunesi a limitata diffusione, razza Alpagota e Lamon, con una condivisione informatizzata dei dati genealogici e tracciabilità delle produzioni.

La valorizzazione ha riguardato sia aspetti scientifici relativamente alla condivisione informatizzata di tutti i dati utili a salvaguardare la presenza e la continuità di queste due razze, grazie al supporto dell’Università di Padova, sia azioni di marketing territoriale.

Tutta la documentazione di progetto è di libero accesso ed è disponibile nel sito web dedicato.

 
 
Icons_15_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 15  dell' Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Verso il nuovo Piano Strategico del Turismo Veneto: riprogettiamo il futuro -

immagine-3-17  

Il turismo in Italia rappresenta oggi una nuova potente economia, un’opportunità e un fenomeno economico trasversale ad alto impatto su tutti gli altri settori.

Con il kick off meeting dello scorso 14 giugno si è ufficialmente aperto il percorso partecipativo ed inclusivo che mira all’elaborazione del nuovo Piano Strategico del Turismo Veneto.

Sei i filoni tematici che hanno portato all’elaborazione di position paper orientati alla definizione di vision, obiettivi e linee strategiche: accoglienza e capitale umano, innovazione prodotti turistici, turismo digitale e big data, comunicazione e promozione, PNRR e politiche di coesione.

Faranno seguito al kick off gli incontri di lavoro dei tavoli tematici, che porteranno alla stesura del Piano, la cui illustrazione è prevista verso metà ottobre 2021.

Vai al Video Kick Off Meeting

 
 
Icons_08_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 8  dell' Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- La Conferenza sul futuro dell'Europa -

immagine-2-14  

Cos'è la Conferenza sul futuro dell'Europa?

La Conferenza sul futuro dell'Europa offre ai cittadini europei un'occasione unica per ragionare sulle sfide e le priorità dell'Europa. Chiunque, a prescindere dalla provenienza o dall'attività svolta, potrà utilizzare questo strumento per riflettere sul futuro dell'Unione europea che vorrebbe.

Il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione europea si sono impegnati ad ascoltare la voce degli europei e a dare seguito, nell'ambito delle rispettive competenze, alle raccomandazioni ricevute.

Il cuore della Conferenza sul futuro dell'Europa è una piattaforma aperta a tutti, qui abbiamo l’opportunità di esprimerci, raccontare l’Europa in cui vorremmo vivere e contribuire a plasmare il nostro futuro

Entro la primavera del 2022 la Conferenza dovrebbe giungere a conclusioni e fornire orientamenti sul futuro dell'Europa.

PER MAGGIORI INFO

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 17  dell' Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.