{} Intestazione
Vedi sul Browser | Annulla sottoscrizione
 
gal_imma-news_02-2

 
 

- PREVENZIONE DANNI DA FAUNA SELVATICA: 500 mila euro a bando -

lamon  

Nuove risorse per difendere le attività zootecniche dai danni provocati da grandi carnivori. 

Nel  BUR n. 41  del 26 marzo 2021, è stata pubblicata la deliberazione della Giunta regionale n. 319 del 18 marzo 2021 che apre i termini per accedere al  tipo intervento 4.4.3 - Strutture funzionali all'incremento e valorizzazione della biodiversità naturalistica, nel quadro del PSR 2014-2020.

La misura prevede l'erogazione di un aiuto pari al 100%  della spesa ammissibile, sostenuta per l'acquisto di dotazioni per la prevenzione di danni specifici nel bando, fissando un importo massimo di 5.000 euro  per.

Le risorse attivate con il bando ammontano a  500.000 euro .

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il  15 giugno 2021 .

VAI AL BANDO

 
 
Icons_15_no_words  

Iniziativa in linea con il Goal 15  dell' Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- Progetto DIVA - Bando per progetti pilota di collaborazione tra PMI e Industrie Culturali e Creative  -

immagine-1-14  

L’obiettivo generale del Progetto DIVA, co-finanziato dal Programma di cooperazione transfrontaliera V-A Italia-Slovenia 2014-20 - è di migliorare e promuovere metodologie che possano facilitare e incoraggiare collaborazioni tra piccole e medie imprese (PMI) e industrie culturali e creative (ICC).

Scopo del bando: promuovere la fertilizzazione incrociata tra ICC e PMI tradizionali, portando alla realizzazione di nuovi prodotti e servizi.

Le proposte progettuali dovranno concentrarsi su prodotti, processi, servizi e strumenti innovativi e originali sviluppati nell’ambito di una collaborazione tra una PMI tradizionale (proponente) e una ICC (partner attuatore).

Proponenti: micro, piccola o media impresa (MPMI).

Partner attuatore : Imprese culturali e creative (ICC) in possesso di tutte le specifiche licenze, tutte le qualifiche per attuare le attività che propongono di attuare.

Dotazione finanziaria : 900.000 €. Il finanziamento massimo per il presente bando è pari a 45.000 € per ciascuna proposta progettuale selezionata e copre il 100% dei costi ammissibili del progetto.

Scadenza : le domande devono essere presentate in inglese e nella lingua del proponente (italiano o sloveno) entro il 17 maggio 2021 alle ore 12.00 .

PER MAGGIORI INFO

 
 
Icons_08_no_words  

Iniziativa in linea con il Goal 8 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- RIPARTO FONDI PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2021-2022 -

immagine-2-10  

I fondi FEASR per il periodo di transizione 2021 e 2022 ammontano a 3.910 milioni di euro e sviluppano, con il cofinanziamento dello Stato e delle Regioni, oltre 6.900 milioni di spesa pubblica.

La proposta di riparto tra le Regioni prevede l’introduzione nel 2021 di un 30% di criteri oggettivi e il mantenimento del 70% dei parametri storici, per poi ribaltare le stesse percentuali nel 2022, ovvero un 70% di criteri oggettivi e un 30% di parametri storici.

La Regione del Veneto ha dato giudizio favorevole all'impostazione dei dati dal Ministro Patuanelli, la questione rimane però ancora aperta poiché 6 Regioni non condividono la proposta. 

I tempi si fanno ora stringenti, le Regioni devono modificare i propri Psr e inviarli a Bruxelles. Passaggi da compiere rapidamente poiché i piani di sviluppo regionali rimodulati possono essere approvati a Bruxelles entro il primo maggio prossimo.

PER MAGGIORI INFO

 
 
Icons_08_no_words  

Iniziativa in linea con l'Obiettivo 8  dell' Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
 

- CONFERENZA SUL FUTURO DELL'EUROPA, dialogo con i cittadini per la democrazia - Costruire un'Europa più resiliente -

partecipazione-di-ursula-von-der-leyen-presidente-della-commissione-europea-alla-firma-della-dichiarazione-congiunta-sulla-conferenza-sul-futuro-del- Europa  

"70 anni fa la dichiarazione Schuman gettava le fondamenta dell'Unione europea, avviando un progetto politico unico che ha portato pace e prosperità e migliorato la vita di tutti i cittadini europei. È ora giunto il momento di riflettere sulla nostra Unione, sulle sfide che ci troviamo ad affrontare e sul futuro che vogliamo costruire insieme allo scopo di rafforzare la solidarietà europea".

Inizia con queste parole la dichiarazione sulla Conferenza sul futuro dell'Europa sottoscritta a marzo dai Presidenti del Parlamento, del Consiglio e della Commissione UE.

La conferenza sul futuro dell'Europa aprirà un nuovo spazio di discussione con i cittadini per affrontare le sfide e le priorità dell'Europa. I cittadini europei di ogni contesto sociale e ogni angolo dell'Unione potranno partecipare, e i giovani europei svolgeranno un ruolo centrale nel plasmare il futuro del progetto europeo.

PER MAGGIORI INFO

 
 
Icons_17_no_words  

Iniziativa in linea con il Goal 8 dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

 
© GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.