GAL PREALPI E DOLOMITI - NEWSLETTER n. 33 -
 
 

- PUBBLICATI I BANDI PUBBLICI relativi alla MISURA 16 e alla MISURA 1 -

 
copia-di-misura-16 

La Misura 16 (Interventi 16.1.1 e 16.2.1 - 1.335.000 euro complessivi a bando) è direttamente collegata al secondo ambito di interesse del Programma di Sviluppo Locale del GAL inerente lo sviluppo innovativo del settore agroalimentare locale. Al fine di illustrare le opportunità offerte dal Bando e le relative modalità di partecipazione, nel mese di febbraio saranno organizzati degli specifici incontri, con rappresentanti della Regione Veneto, AVEPA, CREA, Rete Rurale Nazionale e altre interessanti testimonianze di best practices nel campo dell'innovazione agroalimentare. A breve sarà disponibile il calendario degli eventi. Scarica i bandi della Misura 16

Il Tipo Intervento 1.2.1 (21.000 euro a bando) sostiene azioni informative a favore di piccole medie imprese riguardanti le seguenti tematiche:

- Progettazione partecipata di prodotti turistici di territorio;
- Revenue management: per un’accoglienza di eccellenza;
- Gestire l’impresa turistica: qualità ed efficienza;
- Marketing strategico e operativo dell’impresa turistica;
- Turismo rurale e valorizzazione del patrimonio storico, naturale e paesaggistico.

Scarica il bando del Tipo Intervento 1.2.1

 
 
 
 
 

- Linee guida sulla VALUTAZIONE LEADER e sulla VALUTAZIONE DELL'INNOVAZIONE DEL PSR -

 
linee-guida 

L'helpdesk europeo di valutazione per lo sviluppo rurale ha pubblicato le Linee Guida sulla Valutazione del Leader in italiano, il documento è disponibile al seguente link: valutazione LEADER.

Si ricorda che il GAL Prealpi e Dolomiti ha attivato una specifica sezione, liberamente consultabile, relativa al monitoraggio e alla valutazione del proprio Programma di Sviluppo Locale: sistema di monitoraggio e valutazione.

 
 
innovation 

L'helpdesk ha inoltre pubblicato recentemente le Linee Guida sulla Valutazione dell'innovazione nei programmi di sviluppo rurale 2014-2020, il documento (al momento solo in lingua inglese) è disponibile al seguente link: Evaluation of Innovation in Rural Development Programmes 2014-2020.

 
 
 
 
 

- PROMOZIONE DI PRODOTTI AGRICOLI -

enjoy-its-from-europe 

Il 12 gennaio scorso la Commissione Europea ha pubblicato due call relative ad "informazioni e misure di promozione relative ai prodotti agricoli".

Il sostegno riguarda ogni tipo di attività informativa, promozionale e pubblicitaria, attraverso due programmi: "semplici" (presentati da una o più organizzazioni dello stesso paese dell'UE) e "multipli" (presentati da almeno due organizzazioni nazionali di almeno due stati membri).

Possono partecipare diverse organizzazioni, ad esempio organizzazioni commerciali, organizzazioni di produttori e organismi agroalimentari responsabili di attività di promozione.

Le proposte devono essere presentate entro il 12 aprile 2018 tramite il portale dedicato. 

Per ulteriori info clicca qui

 
 
 
 
 

- SIMRA: un nuovo progetto in Valbelluna -

simra 

Lo scopo principale di SIMRA (Social Innovation in Marginalised Rural Areas) consiste nel colmare il divario di conoscenze relative all’innovazione sociale nelle aree rurali marginali attraverso il potenziamento dei sistemi innovativi e dei meccanismi di good governance applicati allo sviluppo rurale, agricolo e forestale.

Il partenariato di SIMRA prevede di applicare i risultati ottenuti da tale ricerca attraverso sei azioni di innovazione sociale sviluppate in diversi territori europei assieme agli stakeholder locali.

L’azione che sarà sviluppata in Italia è stata proposta dal GAL Prealpi e Dolomiti grazie alla collaborazione con l’Università di Padova e lo spin-off universitario Etifor e si pone l’obiettivo di supportare l’imprenditorialità giovanile nel territorio del GAL attraverso tecniche di coaching innovative.

Per ulteriori info: sito internet del Progetto SIMRA | sito internet di ETIFOR

 
 
 
 
 

- Incontro con gli studenti del corso "Local development" dell'Università di Padova -

img-20180118-wa0004 

Lo scorso 18 gennaio abbiamo avuto il piacere di ospitare gli studenti del corso in Local development dell'Università di Padova. Dopo una breve introduzione sul ruolo e sulle attività svolte dal GAL, l'incontro, coordinato dalla professoressa Laura Secco, è stato incentrato sull'attività di monitoraggio e valutazione del LEADER. Il Direttore Aguanno ha inoltre esposto alcuni real case del territorio, cercando di stimolare nei ragazzi una riflessione sulle potenzialità del territorio e l'utilizzo delle stesse nello sviluppo turistico integrato. 

E' sempre molto interessante confrontarsi con giovani motivati ed incuriositi dalle dinamiche dello sviluppo locale e rurale, sperando di avergli lasciato qualche buon spunto di riflessione non possiamo che fargli un grosso in bocca al lupo per il loro futuro! good luck guys!

 
 
 
 
© 2025 GAL Prealpi e Dolomiti. Tutti i diritti riservati.