Mostra “Osservare per Rigenerare”
Evento di presentazione Domenica 8 Ottobre 2023
Sono i giovani del territorio bellunese i protagonisti di un percorso espositivo di foto e testi intitolato “Osservare per Rigenerare: Sguardi, Parole, Visioni sul Territorio”. La mostra è la sintesi delle esperienze nate dal Laboratorio di PhotoVoice, organizzato dal Dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali), dell’Università degli Studi di Padova. Il Laboratorio ha coinvolto 15 giovani ventenni in una serie di incontri, online e in presenza, nella primavera-estate 2023. Il Laboratorio è inserito nel progetto VERVE di “azione-ricerca partecipativa” portato avanti dalla Dott.ssa Angela Moriggi, con la supervisione della Prof.ssa Laura Secco. Il Laboratorio ha messo al centro i temi del rapporto delle persone con il loro ambiente circostante, cercando di stimolare nuovi sguardi, di scardinare le dicotomie rigide di natura e cultura, e di produrre nuovi immaginari, oltre le rappresentazioni stereotipate del contesto rurale-montano.
Domenica 8 ottobre, alle ore 11.00, la Sala dell’Affresco di Palazzo Bembo (a Belluno) ospita l’evento di presentazione della mostra. All’evento interverranno, insieme ad alcuni dei partecipanti al Lab: Claudio Mistura, architetto e paesaggista (Associazione Salvatica – Monte Grappa), Angela Moriggi (UniPD), Matteo Aguanno (GAL Prealpi e Dolomiti/centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta) e Anna Angelini (Fondazione G. Angelini).
L’evento di presentazione, oltre a condividere i risultati del Lab, ha lo scopo di sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni locali sui temi della perdita di biodiversità culturale, sull’importanza di ripensare il rapporto umani-Natura in chiave rigenerativa, e sulle potenzialità della ricerca-azione partecipativa di dare voce a gruppi normalmente esclusi dai processi decisionali, giovani in primis. La mostra è curata da Angela Moriggi, Laura Secco, e Giulia Corradini. Il progetto è realizzato in collaborazione con la Fondazione G. Angelini Centro Studi sulla Montagna (in sinergia col progetto Rigenera Montagna) e il GAL Prealpi Dolomiti. VERVE è finanziato dalla Commissione Europea coi Fondi di eccellenza Marie Curie (VERVE H2020-MSCA-IF-2020, GA no.101025710).
Per informazioni: www.oltrelevette.it; angela.moriggi@unipd.it
Locandina dell’iniziativa: clicca qui
Fonte: Comunicato stampa del progetto