Conferenza “Innovazione in agricoltura: opportunità e scenari per i territori montani nell’ambito della PAC 2023-2027”, organizzata da CCIAA TV-BL | Dolomiti e dal centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta
L’agricoltura di montagna si trova dinnanzi a sfide e opportunità tali da richiedere un necessario approccio a paradigmi innovativi, superando la conservazione statica della tradizione per valorizzare le risorse locali in modo dinamico. L’incontro “Innovazione in agricoltura: opportunità e scenari per le aree montane” organizzato da CCIAA TV-BL | Dolomiti e dal Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti, esplora come e perché l’innovazione è necessaria e possibile nell’agricoltura montana, in aperto confronto con i principali cambiamenti globali che condizionano questi stessi territori e pone l’accento sulle strategie e sugli strumenti innovativi promossi dall’UE per il settore agricolo, anzitutto il sistema AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System) nell’ambito del CSR della PAC 2023-2027. Lo scopo é dunque approfondire modelli di sviluppo che integrino agricoltura, gestione delle risorse naturali ed implementazione dell’attrattività territoriale, con l’obiettivo di garantire competitività, sostenibilità e tutela del patrimonio naturale e culturale delle aree montane, in accordo con le priorità europee.
Le nuove condizioni climatiche obbligano ad una ridefinizione delle pratiche agricole, incidono sulle colture e richiedono approcci diversificati per gestire sia la produzione che le risorse naturali. Parimenti, il turismo di montagna, strettamente connesso all’agricoltura, subisce un cambiamento radicale, con la riduzione della stagione invernale e la necessità di diversificare le attività. Il paesaggio e le produzioni locali diventano, così, non solo elementi economici ma veri e propri strumenti di attrattività e qualità della vita. In questo contesto di crisi climatica e demografica, l’innovazione agricola può proporre nuovi modelli di sviluppo sostenibili che favoriscono una gestione integrata e consapevole delle risorse, orientata al benessere della comunità locale piuttosto che al puro consumo. Attraverso la contaminazione con competenze esterne e intersettoriali, si possono promuovere soluzioni endogene per una rinascita delle aree montane che preservi e valorizzi il loro patrimonio naturale e culturale, generando nuove prospettive di vita e di sviluppo.
Il confronto coinvolge istituzioni, mondo accademico, centri di ricerca e realtà imprenditoriali ed educative locali, favorendo un dialogo tra diverse esperienze con l’obbiettivo di individuare nuove prospettive per il futuro del settore primario nelle comunità montane.
L’evento si terrà il 4 dicembre 2024, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, presso Sala Luciani della sede di Belluno della Camera di Commercio (Piazza Santo Stefano 15/17, piano terra).
Save the date!
Partecipazione gratuita
È gradita la conferma della presenza alla Segreteria Organizzativa : LINK PER ISCRIZIONI
PER MAGGIORI INFORMAZIONI :
Europe Direct Montagna Veneta
P.zza Toni Merlin, 1
32026 Borgo Valbelluna (BL)
tel. 0437 1831976