Marie Skłodowska-Curie Actions: iniziativa nel nostro territorio

DI COSA SI TRATTA: Il Laboratorio di Photo-Voice si rivolge ai giovani del territorio bellunese dai 18 ai 29 anni. Sono benvenuti sia i giovani che vivono nel territorio, sia coloro che sono al momento “fuori sede.” Il Laboratorio è la prima di una serie di percorsi partecipativi nell’ambito di VERVE, un progetto di “azione-ricerca partecipativa” del dipartimento TESAF (Territorio e Sistemi Agro-Forestali) dell’Università di Padova (UniPD). Il Photo-Voice è uno dei metodi visuali, multimediali e creativi proposti in seno a VERVE. Attraverso la fotografia, coinvolge persone e comunità, per riflettere su temi urgenti, e per dar voce a loro sguardo ed esperienza sui temi stessi.

 

VERVE è un progetto di due anni (2022-2024), finanziato dai fondi di eccellenza “Marie Curie” della Commissione Europea. Il progetto è portato avanti dalla Dott.ssa Angela Moriggi, con la supervisione della Prof.ssa Laura Secco. Collaborano al progetto importanti enti locali, come la Fondazione Angelini Centro Studi sulla Montagna e il GAL Prealpi Dolomiti. Un altro Laboratorio di Photo-Voice (parallelo a quello riportato nel volantino) si svolgerà nello stesso periodo con i ragazzi del liceo statale Dal Piaz di Feltre.

 

PERCHE’ E’ IMPORTANTE: VERVE coinvolge gruppi in processi co-creativi di immaginazione del futuro del territorio bellunese. Attraverso percorsi guidati, i partecipanti sono invitati a riscoprire il loro “senso del luogo“, a evocare attitudini di appartenenza e cura per il territorio, e a pensare a uno sviluppo locale che possa essere non solo sostenibile, ma anche rigenerativo per il sistema socio-ecologico nel suo insieme. Il valore del metodo Photo-Voice sta nel fatto che attraverso la formazione mira all’emancipazione e all’empowerment, dando visibilità ai bisogni e alle visioni di chi normalmente non viene coinvolto nei processi decisionali, anche quando lo riguardano in prima persona.

 

QUANDO E COME AVVERRA’: Il Laboratorio si compone di 4 sessioni, due online e due in presenza (a Belluno, presso la Fondazione Angelini), tra maggio e giugno 2023, intermezzati da momenti individuali (in tempi e modi a discrezione del partecipante) per lo scatto delle fotografie. Chi vorrà potrà esporre le proprie foto alla manifestazione culturale Oltre Le Vette 2023, portandole così all’attenzione della cittadinanza e degli amministratori locali. Le sessioni saranno interattive, combinando momenti di approfondimento (su temi come biodiversità, cambiamenti del territorio e del paesaggio, pratiche rigenerative, trasformazioni sostenibili, etc.), a momenti di discussione, riflessione e scambio, e a momenti di apprendimento esperienziale (anche all’aperto). La ricercatrice (TESAF, UniPD) e fotografa Giulia Corradini curerà la parte fotografica, con particolare attenzione alla fotografia in natura, dando spunti accessibili a tutti (anche a chi usa esclusivamente lo smartphone).

 

PER ISCRIZIONI E INFORMAZIONI: Il Laboratorio è totalmente gratuito. In palio, 5 buoni libro e borracce, e in regalo per tutti i gadgets dell’UniPD Store.

Per l’iscrizione, basta compilare il formulario al link https://forms.gle/bk3ySJRrR3rnQ8tu7

Per informazioni, non esitate a contattare Angela Moriggi all’email: angela.moriggi@unipd.it

Scarica qui la locandina!

 

 

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin