L’Autorità di Gestione regionale fa tappa al GAL Prealpi e Dolomiti: confronto e visite alle esperienze del territorio

L’Autorità di Gestione regionale fa tappa al GAL Prealpi e Dolomiti: confronto e visite alle esperienze del territorio

Prosegue il viaggio dell’Autorità di Gestione regionale dello Sviluppo rurale nei territori dei Gruppi di Azione Locale del Veneto. Dopo le prime tappe iniziate lo scorso 22 maggio, lunedì 8 ottobre il tour ha raggiunto la sede del GAL Prealpi e Dolomiti, per una giornata di dialogo, ascolto e visita ad alcune realtà sostenute grazie ai fondi LEADER 2023-2027.

Un confronto costruttivo sulla Strategia di Sviluppo Locale

Nel corso della mattinata si è tenuto un incontro di approfondimento tra l’Autorità di Gestione regionale e lo staff tecnico del GAL.           
Un’occasione preziosa per fare il punto sull’attuazione della Strategia di Sviluppo Locale, condividere esperienze e riflettere su opportunità di miglioramento e sviluppo futuro.    
L’iniziativa rientra nel percorso di coordinamento e monitoraggio promosso dalla Regione Veneto per valorizzare i risultati raggiunti e favorire una visione comune per l’evoluzione dello sviluppo locale partecipativo.

Storie di impresa e di comunità

Nel pomeriggio, la visita è proseguita sul territorio con due tappe che raccontano in modo concreto il valore dei progetti LEADER.          
Prima fermata a Fonzaso, presso il laboratorio di pasticceria Candy Cake Lab di Federica Caramelle, che grazie al contributo ottenuto con il bando ISL02 ha potuto realizzare il suo sogno di aprire un’attività artigianale dedicata alla creazione di torte su ordinazione.              
Ora o mai più!” ci ha raccontato Federica, mostrando con entusiasmo il suo laboratorio e gli strumenti acquistati grazie al sostegno ricevuto.

Seconda tappa a Lamon, nella suggestiva Casa di Riposo “Casa Charitas”, dove il Direttore Gianpaolo Sommariva e la dott.ssa Da Ros hanno illustrato il progetto finanziato tramite il bando ISL04.
Il contributo permetterà di realizzare un nuovo nucleo dedicato agli anziani con demenza, offrendo un servizio essenziale e di grande valore sociale per la comunità locale.

Una giornata ricca di spunti, esperienze e visioni che conferma il ruolo del GAL Prealpi e Dolomiti come punto di riferimento per lo sviluppo sostenibile, partecipato e solidale del territorio.

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin