La vostra Europa, la vostra opinione! (Your Europe, Your Say!) 2025 – Dare voce ai giovani

Il 13 e 14 marzo 2025, un centinaio di giovani e 37 insegnanti – provenienti dagli Stati membri dell’UE, dai paesi candidati all’adesione e dal Regno Unito – si riuniranno a Bruxelles per l’edizione 2025 de “La vostra Europa, la vostra opinione!” (Your Europe, Your Say! – YEYS), il grande evento annuale organizzato dal Comitato economico e sociale europeo (CESE). Quest’anno il tema dell’evento YEYS sarà il contributo dei giovani alla costruzione collettiva di un futuro resiliente. L’idea è quella di fornire ai giovani gli strumenti per impegnarsi nell’azione civica e concorrere alle attività di democrazia partecipativa nella loro comunità e al di là di essa.

Concezione e struttura

L’evento YEYS 2025 sarà articolato in sessioni interattive e seminari collaborativi, distribuiti nell’arco di una giornata e mezza. Facilitatori esperti animeranno le sessioni dell’evento, aiutando i partecipanti a esprimere le loro opinioni e a formulare raccomandazioni che saranno poi veicolate dal CESE per dare voce alle aspettative, preoccupazioni, interessi, priorità e speranze dei giovani riguardo al futuro dell’Europa.

I seminari verteranno su una serie di domande intese a stimolare una comunicazione e un dibattito aperti e a orientare l’impegno e il dialogo tra i giovani, ovvero:

  1. In che tipo di Europa vuoi vivere, e quali temi sono importanti per te?
  2. Come immagini il futuro dell’Europa, e quale ruolo dovrebbero svolgere i giovani nel plasmarlo?
  3. Quale contributo possono dare i giovani a forgiare un’Europa che rifletta i valori e le priorità dei suoi cittadini?

Queste domande sono concepite per incoraggiare i partecipanti a riflettere attentamente sulle loro convinzioni, aspettative e priorità e sui modi in cui essi possono contribuire a tradurle in realtà. Spronando i partecipanti a impegnarsi su questi temi, YEYS punta a incitare i giovani ad assumere pienamente il loro ruolo in termini di impegno e partecipazione civica e mira a instaurare con loro un dialogo da cui scaturiscano proposte sui modi di affrontare con successo le sfide che l’Europa ha di fronte.

Nel corso dei dibattiti, i partecipanti individueranno ed esploreranno anche possibili iniziative di collaborazione tra giovani di paesi diversi, con l’obiettivo di promuovere un senso di unità e responsabilità condivisa.

L’evento culminerà in una sessione plenaria in cui i partecipanti tradurranno le loro idee in raccomandazioni concrete, proposte che rispecchieranno il punto di vista dei giovani e saranno presentate come un contributo essenziale per qualsiasi attività consultiva o politica svolta dal CESE.

Il gruppo Gioventù del CESE darà seguito a questa iniziativa facendo proprie e veicolando tali raccomandazioni. I risultati dell’evento YEYS saranno anzitutto presi in considerazione ai fini del test Giovani, contribuendo alla sua realizzazione; ma il seguito dell’evento spazierà da attività di informazione sulle reti per i giovani all’integrazione delle raccomandazioni di YEYS nei lavori consultivi del CESE.

Tali raccomandazioni confluiranno inoltre nei lavori della seconda edizione della Settimana della società civile del CESE, che si terrà appena una settimana dopo l’evento YEYS (ossia dal 17 al 21 marzo 2025) e verterà sul tema Rafforzare la coesione e la partecipazione in società polarizzate.

 Formato e stile di YEYS 2025

 Onde agevolare il coinvolgimento e l’impegno dei giovani nei dibattiti, i seminari dell’evento YEYS saranno coordinati utilizzando metodi di leadership partecipativa o l’approccio che va sotto il nome di Art of Hosting [“l’arte di animare una discussione”], che sono modalità di grande efficacia per mettere a frutto la saggezza collettiva e la capacità di auto-organizzazione di gruppi di qualsiasi dimensione.

Partendo dal presupposto che le persone dedichino energie e risorse a ciò che più conta per loro, tali metodi fanno leva su una sapiente combinazione di processi dialogici per invitare le persone a farsi carico delle sfide che si trovano ad affrontare.

Risultati di YEYS 2025

Le principali proposte scaturite da YEYS 2025 includeranno raccomandazioni di future proposte e azioni strategiche guidate dai giovani.

Tali raccomandazioni serviranno da base per una serie di dibattiti incentrati sui giovani nel corso della Settimana della società civile del CESE e saranno condivise con rappresentanti di alto livello delle istituzioni europee.

Saranno inoltre presentate all’Evento europeo per i giovani (EYE) 2025, organizzato dal Parlamento europeo a Strasburgo. Fornendo una prospettiva specificamente giovanile su questioni cruciali per l’Europa, queste proposte svolgeranno un ruolo di rilievo nella definizione dell’agenda del CESE in materia di giovani.

Fonte : https://www.eesc.europa.eu/en/agenda/our-events/events/your-europe-your-say-2025#downloads

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin