La Commissione eroga 18,3 miliardi di euro all’Italia

La Commissione eroga quasi 43 miliardi di € a cinque Stati membri – 18,3 miliardi di euro di esborso in Italia

L’8 agosto 2025 la Commissione europea ha erogato 42,8 miliardi di € a cinque Stati membri dell’UE – l’Italia, il Portogallo, Cipro, Malta e la Spagna – nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza, lo strumento principe di NextGeneration EU.

Italia: 18,3 miliardi di euro di esborso

La Commissione ha erogato all’Italia 18,3 miliardi di EUR, che rappresentano il settimo pagamento nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza. Tale pagamento comprende 4,6 miliardi di EUR in sovvenzioni e 13,7 miliardi di EUR in prestiti e copre 31 traguardi e 33 obiettivi relativi a 10 riforme e 46 investimenti.

L’Italia ha adottato misure significative per promuovere la concorrenza e la trasparenza, adottando una nuova legge annuale sulla concorrenza 2023 che promuove le procedure di appalto pubblico e una maggiore vigilanza in settori quali le autostrade. Inoltre, il paese ha migliorato l’accessibilità per i passeggeri ferroviari con disabilità e mobilità ridotta ristrutturando 10 stazioni nel Sud Italia. L’Italia ha anche aumentato la sua capacità di distribuzione di energia rinnovabile di 1.848 MW attraverso l’installazione di nuove sottostazioni, l’ammodernamento di quelle esistenti e il rafforzamento delle linee di distribuzione, migliorando la capacità della rete di distribuire energia pulita.

I fondi totali erogati all’Italia nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza ammontano ora a 140,4 miliardi di EUR, pari al 72 % della dotazione totale. Il piano generale per la ripresa e la resilienza dell’Italia è finanziato con 194,4 miliardi di EUR in sovvenzioni e prestiti.

 

La Spagna ha ricevuto 23,1 miliardi di €, che sosterranno misure volte a promuovere le energie rinnovabili, ridurre la burocrazia e migliorare l’efficienza della giustizia. I fondi serviranno anche per investimenti nel trasporto ferroviario a breve distanza e rafforzeranno la resilienza alla cibersicurezza.

Il Portogallo ha ricevuto 1,34 miliardi di €, che sosterranno riforme e investimenti nell’assistenza sanitaria, negli alloggi e nella gestione degli incendi boschivi.

Cipro ha ricevuto 76 milioni di €, che serviranno per ampliare i servizi governativi online, introdurre un registro trasparente dei titolari effettivi e digitalizzare i servizi sanitari.

Malta ha ricevuto 48,7 milioni di €, che verranno impiegati per aumentare l’accesso ai trasporti pubblici gratuiti, promuovere la mobilità sostenibile e migliorare le infrastrutture scolastiche.

 

Maggiori informazioni online nel comunicato stampa

Fonte: Commissione europea – Rappresentanza in Italia

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin