La Commissione avvia una consultazione pubblica per aggiornare le norme sui servizi aerei
La Commissione europea invita i cittadini, i viaggiatori e i portatori d’interessi a esprimere il loro punto di vista attraverso una consultazione pubblica finalizzata alla revisione del regolamento sui servizi aerei – il quadro che disciplina l’accesso al mercato interno dell’aviazione dell’UE e le operazioni al suo interno. Il regolamento stabilisce, ad esempio, quando e dove le compagnie aeree dell’UE possono operare liberamente all’interno dell’UE e le modalità di esposizione dei prezzi ai consumatori.
La revisione del regolamento preparerà il settore dei servizi aerei per il futuro, garantendo che rimanga competitivo, mantenga la connettività e tuteli gli interessi dei consumatori. Il riesame riguarderà temi quali le franchigie per i bagagli a mano e le modalità per ridurre i problemi causati al traffico aereo in tutta l’UE dagli scioperi dei controllori del traffico aereo.
Introdotto per la prima volta nel 1992 e aggiornato nel 2008, il regolamento sui servizi aerei ha svolto un ruolo centrale nello sviluppo del mercato interno dell’aviazione dell’UE. Ha stimolato la crescita del settore e migliorato la connettività in tutta l’UE, a vantaggio dei cittadini di tutte le regioni, comprese le zone remote e ultraperiferiche. Da una valutazione effettuata nel 2019, dall’esperienza della pandemia di COVID-19 e da valutazioni più recenti è emersa la necessità di un maggiore sostegno per la transizione verde del settore e per migliorarne la resilienza alle crisi.
La consultazione è aperta fino al 4 novembre 2025 (mezzanotte, ora di Bruxelles) ed è disponibile sul portale “Dì la tua”. I riscontri confluiranno nella valutazione d’impatto relativa alla revisione del regolamento sui servizi aerei, che la Commissione sta attualmente svolgendo.
Fonte: Commissione europea – Rappresentanza in Italia