La BEI e Intesa Sanpaolo annunciano un accordo volto a stimolare investimenti fino a 8 miliardi di € nel settore eolico

L’accordo tra la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e Intesa Sanpaolo prevede una controgaranzia della BEI di 500 milioni di €, con cui Intesa Sanpaolo potrà creare un portafoglio di garanzie bancarie fino a 1 miliardo di €. Questo dovrebbe sbloccare investimenti per 8 miliardi di € nell’economia reale.

L’operazione è parte del pacchetto BEI per l’energia eolica da 5 miliardi di €, finalizzato a rafforzare il settore manifatturiero dell’eolico europeo. L’iniziativa beneficia anche del sostegno di InvestEU, il programma dell’UE volto a mobilitare investimenti per oltre 372 miliardi di € entro il 2027.

L’accordo mira a sostenere la produzione di 32 GW di energia eolica, contribuendo all’obiettivo dell’Unione Europea di raggiungere il 45% di energia da fonti rinnovabili entro il 2030. In concreto, la BEI fornirà a Intesa Sanpaolo una controgaranzia da 500 milioni di €, consentendo al gruppo bancario italiano di costituire un portafoglio di garanzie per progetti di nuovi parchi eolici in tutta l’UE, sostenendo così la catena di approvvigionamento e l’interconnessione alla rete elettrica.

Secondo le previsioni, l’effetto leva della controgaranzia BEI permetterà di attrarre ulteriori finanziamenti da parte di altri investitori, stimolando lo sviluppo dell’energia eolica e favorendo investimenti nell’economia reale per circa 8 miliardi di €. Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente della BEI, ha sottolineato l’importanza dell’energia eolica per l’indipendenza energetica europea e come l’accordo aiuti a superare le sfide del settore, quali alti costi, lentezza nelle autorizzazioni e concorrenza internazionale.

Mauro Micillo, Responsabile della divisione IMI Corporate & Investment Banking di Intesa Sanpaolo, ha evidenziato la necessità di una stretta collaborazione tra pubblico e privato per sostenere la transizione energetica e lo sviluppo delle rinnovabili, confermando l’impegno del gruppo a supportare progetti infrastrutturali strategici e l’intera filiera dell’energia eolica.

Questo accordo si inserisce in un quadro più ampio, introdotto dalla Commissione europea nell’ottobre 2023, volto a rafforzare il settore eolico europeo, superando ostacoli come la scarsità di materie prime e l’incertezza della domanda. La BEI, attraverso questo pacchetto di investimenti, contribuirà al raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo e al rafforzamento della competitività industriale del settore eolico.

Per maggiori approfondimenti : https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-bei-e-intesa-sanpaolo-annunciano-un-accordo-volto-stimolare-investimenti-fino-8-miliardi-di-eu-2024-10-10_it

Fonte : Rappresentanza in Italia della Commissione Europea

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin