Iniziativa sulla tematica dell’acqua: “L’utilizzo delle acque a scopo idroelettrico in provincia di Belluno”

Vi segnaliamo l’iniziativa del 18 Novembre 2022 ore 20,30 con titolo L’utilizzo dell’acque a scopo idroelettrico in provincia di Belluno” che si terrà presso la Sala piano terra del Municipio di Puos d’Alpago (scarica qui il programma della serata) organizzata da AICS Belluno, Comitato Alpago 2 Ruote, Comune di Alpago e Biblioteche Bellunesi. Anche il nostro Europe Direct, insieme al GAL Prealpi e Dolomiti, sarà presente per un breve intervento di presentazione del centro e per invitarvi alla fine dell’iniziativa a passare presso il nostro info-point, rivolto a tutti voi partecipanti, dove è possibile richiedere gratuitamente le pubblicazioni ufficiali dell’UE. In particolare, si segnala la presenza di materiale divulgativo dell’UE anche sul tema “acqua” in una prospettiva europea. Presso lo stand sarà possibile lasciare i propri riferimenti per essere iscritti alla newsletter del centro, qualora ci sia interesse nel ricevere le news dal centro e richiedere informazioni sulle iniziative che faremo nel corso di quest’anno, ma anche le nuove attività 2023.

Acqua, Green Deal e UE: quale connessione?

Il centro EUROPE DIRECT comunica nel territorio le tematiche europee; l’ACQUA è al centro delle tematiche e le preoccupazioni europee. Vi ricordiamo infatti che i mari, gli oceani e l’ambiente europei sono una fonte di ricchezza naturale ed economica per l’Europa. Dobbiamo preservarli e proteggerli per garantire che continuino a sostenerci in futuro.

Il tema ACQUA si trova proprio all’interno di quella che è la priorità del Green Deal europeo (garantendo che nel 2050 non siano più generate emissioni nette di gas a effetto serra). Le priorità comprendono altresì:

* proteggere la biodiversità e gli ecosistemi

* ridurre l’inquinamento dell’aria, delle acque e del suolo

* favorire la transizione verso un’economia circolare

* migliorare la gestione dei rifiuti

* garantire la sostenibilità dell’economia blu e dei settori della pesca.

Lavorando su questi settori chiave, l’UE migliorerà la salute e la qualità della vita dei cittadini, affronterà i problemi ambientali e ridurrà le emissioni di gas a effetto serra.

Niente acqua. Niente vita. Niente blu. Niente verde.

L’impatto dei cambiamenti climatici sull’acqua è fondamentale, come è stato dimostrato quest’estate. Alla COP 27 (27a conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP27) in corso a Sharm El-Sheikh, in Egitto, dal 6 al 18 novembre 2022, l’UE sta spingendo per una maggiore ambizione globale nella lotta al cambiamento climatico e per affrontare un’ampia gamma di questioni legate al clima, tra cui la sicurezza alimentare e idrica. In Europa, abbiamo già agito incoraggiando le tecniche di risparmio idrico sia nel settore agricolo che in quello industriale. La nostra strategia per la biodiversità per il 2030 fissa obiettivi quantitativi per il ripristino degli ecosistemi, tra cui il ripristino di 25.000 km di fiumi a flusso libero, e fornisce linee guida ai Paesi membri affinché possano raggiungere un buono stato o un buon potenziale in tutti i corpi idrici entro il 2030.

Dai un’occhiata al #EUDataCrunch per saperne di più sulla scarsità d’acqua e sull’azione dell’UE. #EUatCOP27 #COP27

 

Fonte: https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal/protecting-environment-and-oceans-green-deal_it#Actions

https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal/climate-action-and-green-deal/eu-cop27-climate-change-conference_en

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin