Il Patto Europeo per il clima: scopriamolo insieme!

Cos’è il Patto Europeo per il clima?

Il patto climatico europeo punta a coinvolgere i cittadini per creare un’Europa più verde!

Nell’ambito del Green Deal europeo, la Commissione ha varato il 9 dicembre 2020 un patto climatico europeo per dare a tutti la possibilità di esprimersi e di progettare nuove azioni per il clima, condividere informazioni, avviare attività di base e illustrare soluzioni che possono essere adottate anche da altri.

Nello specifico, la transizione verso una società a impatto climatico zero rappresenta sia una sfida che un’opportunità per costruire un futuro migliore per tutti. Si tratta infatti delle persone e della loro vita quotidiana: come produrre, consumare, spostarsi, riscaldare o raffreddare le nostre case, lavorare e vivere insieme. Oltre alle politiche e alle normative definite dai governi, i cittadini, le comunità e le organizzazioni in tutti i settori della società e dell’economia possono svolgere la loro parte.

In che cosa consiste?

Il patto climatico europeo incoraggerà un ampio coinvolgimento della società per il clima e l’ambiente attraverso una serie di attività quali:

  • Parlare dei cambiamenti climatici: il patto farà opera di divulgazione e sensibilizzazione ai cambiamenti climatici sulla base di prove scientifiche affidabili, ispirerà i singoli cittadini e le organizzazioni a partecipare e incoraggerà comportamenti sostenibili.
  • Stimolare l’azione: il patto incoraggerà i cittadini e le organizzazioni a impegnarsi in azioni concrete, intese a ridurre le emissioni di gas a effetto serra e/o ad adattarsi agli inevitabili impatti dei cambiamenti climatici.
  • Collaborare: il patto offrirà opportunità di comunicazione, apprendimento e creazione di reti, online e offline.

Vuoi diventare un ambasciatore?

Gli ambasciatori del patto europeo per il clima informano, ispirano e sostengono l’azione per il clima nelle loro comunità e reti. Chiunque può candidarsi! Clicca qui

Qual è il ruolo degli ambasciatori?

  • Raggiungere persone e/o organizzazioni che non sono ancora coinvolte nell’azione per il clima
  • Informare, ispirare e sostenere l’azione per il clima nelle loro comunità e reti
  • Dare l’esempio per quanto riguarda l’azione per il clima e la protezione dell’ambiente
  • Diventare un ponte tra la società civile, i portatori di interessi e la Commissione europea

Vuoi conoscere meglio il loro ruolo? visita: https://europa.eu/climate-pact/ambassadors/become-ambassador_it

Quali sono gli eventi che potrò seguire?

Lo scorso 19 giugno 2021 si è tenuto il #EUClimatePact Day of Action. Mi raccomando, non perderti la “UN climate change conference (COP26)” che si terrà nel mese di novembre 2021. Per ulteriori approfondimenti sugli eventi in merito alle Azioni per il clima, clicca qui.

Vuoi conoscere meglio le azioni per il clima dell’UE e il Green Deal europeo?

Se vuoi approfondire l’argomento, visita il sito ufficiale dell’UE: https://ec.europa.eu/clima/index_it.

Mi raccomando, non dimenticarti di usare nel tuo social stream, gli hashtag ufficiali del Patto Europeo per il clima: #EUClimatePact #MyWorldOurPlanet

Segui inoltre: @EUClimateAction

 

Fonti: https://www.euclipa.it/; https://ec.europa.eu/clima/policies/eu-climate-action/pact_it

https://climate-pact-2021.b2match.io/; https://europa.eu/climate-pact/

https://www.agenziacoesione.gov.it/news_istituzionali/al-via-il-patto-europeo-per-il-clima/

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin