Il contributo del progetto educativo del nostro centro EUROPE DIRECT alla Conferenza sul Futuro dell’Europa

Il progetto educativo del centro EUROPE DIRECT Montagna (https://galprealpidolomiti.it/europe-direct-montagna-veneta/per-le-scuole/) #TheFutureIsYours- Protagonisti nella Conferenza sul Futuro dell’Europa ha permesso di  raccogliere le idee di circa 150 alunni che hanno partecipato ai nostri laboratori (classe 3, licei scientifici situati nell’area montana di Belluno e Asiago). Durante i laboratori tematici sul Green Deal e sulla Digital EU, agli alunni è stato chiesto di rispondere in maniera anonima su un foglietto pre-compilato alle seguenti domanda aperte:

  1. Credi che i cittadini siano adeguatamente informati sul tema del cambiamento climatico e ambiente? Cosa pensi si possa fare nello specifico per avere un interesse maggiore? Proponi qualche azione/soluzione.
  2. Noi tutti viviamo in montagna. Come plasmeresti il futuro digitale della tua città/frazione/borgata servendoti di soluzioni sostenibili e green? Descrivi e illustra le tue idee!

 

LA VOCE DEI RAGAZZI nelle loro RISPOSTE

Aree montane e cambiamento climatico/ambiente

Il 34% degli alunni crede che ci dovrebbe essere il potenziamento di scelte politiche indirizzate verso l’introduzione di misure a protezione dell’ecosistema e del benessere delle persone (ad es. maggiori eco-incentivi, sanzioni). Nello specifico, alcuni alunni sostengono che le amministrazioni nelle loro scelte politiche dovrebbero servirsi di modelli predittivi sul cambiamento climatico (definiti dagli alunni “simulatori del futuro”) collegati alle specifiche località di montagna. Un 18% dei rispondenti ritiene invece che ci dovrebbe essere maggiore comunicazione verso i cittadini su questo tema tramite la diffusione massiva delle informazioni climatiche e ambientali che dovrebbero apparire in diversi canali comunicativi. In particolar modo, gli alunni evidenziano l’importanza dei social, degli spot pubblicitari, delle interviste, dei giornali e delle trasmissioni radio. Si parla di un tipo di informazione di qualità, realistica e se necessario anche suggestiva, che deve essere rivolta a diversi target e che sia il più possibile inclusiva (non solo canali tradizionali). Allo stesso tempo, un 17% degli alunni sostiene che si dovrebbero potenziare le attività divulgative tramite: eventi, fiere, progetti ecosostenibili. Un 16% ritiene inoltre che sia fondamentale incentivare l’educazione ambientale nelle scuole. Infine, il restante 15% dei rispondenti ha evidenziato come il primo cambiamento debba essere compiuto nelle abitudini delle persone.

Aree montane e digitalizzazione

Il 24% degli alunni crede che nelle aree montane sia necessaria una digitalizzazione dei servizi al cittadino (ad es. shopping online) e allo stesso tempo un rinnovamento nel sistema dei trasporti, affinché sia più sostenibile (ad es. auto elettriche). Molti alunni esprimono l’esigenza di un miglioramento nella gestione dello sgombero della neve tramite il potenziamento dell’utilizzo di mezzi automatizzati e digitali. Alcuni alunni sostengono inoltre che nelle aree montane dovrebbe essere apportato un miglioramento digitale nel campo sanitario, nella fattispecie dell’intelligenza artificiale (11%), cosicché un potenziamento dell’accesso alla banda larga anche nei punti più remoti per contrastare il digital divide (11%) ed un maggiore utilizzo di fonti di energia rinnovabile (ad es. nelle case, nei trasporti e nelle scuole). Un 10% degli alunni ritiene altresì che si debbano potenziare i percorsi di alfabetizzazione digitale, rivolti ad es. agli anziani ed ai cittadini tramite la promozione di attività ricreative-sociali e laboratori di cittadinanza attiva e digitalizzazione inclusiva. I rispondenti citano in percentuali minori l’esigenza di un miglioramento digitale nell’agricoltura e allevamento di montagna (6%), o nella digitalizzazione delle imprese (6%). Il restante 11% dei rispondenti ha evidenziato come nell’ambiente montano non sia opportuna una trasformazione digitale, manifestando il timore che la digitalizzazione possa letteralmente “sfuggire di mano”.

ULTERIORI DETTAGLI

Se vuoi approfondire l’argomento e conoscere nel dettaglio le prossime tappe di questo progetto, seguici sui nostri canali social e visita la nostra pagina web. Consulta inoltre le idee inserite nella pagina ufficiale della Conferenza sul Futuro dell’Europa da parte del nostro centro EUROPE DIRECT: https://futureu.europa.eu/processes/GreenDeal/f/1/proposals/227833; https://futureu.europa.eu/processes/Digital/f/15/proposals/227866?locale=it

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin