ll Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta parteciperà all’Expo ECOMONDO 2024, che si terrà dal 5 all’8 novembre presso il Quartiere Fieristico di Rimini.
L’evento, considerato un’importante piattaforma di innovazione e ricerca a livello internazionale, mira a riunire decisori politici, leader del settore, istituzioni e altri stakeholder per discutere soluzioni sostenibili e modelli di produzione circolari, in linea con il Green Deal europeo.
I Centri EUROPE DIRECT delle Unioni Montane di Camerino, Regione Marche, Vallée d’Aoste, Montagna Veneta, Carnia, Lombardia e Abruzzo hanno collaborato per la realizzazione di un’iniziativa che mira a promuovere la stretta correlazione tra le politiche dell’Unione Europea e le progettualità virtuose finanziate dai fondi del PNRR e, più in generale, dai fondi europei e nel contesto della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) nei relativi territori di riferimento.
Durante l’evento, saranno presenti diverse iniziative chiave, tra cui un corner promozionale “EUROPE DIRECT in Italia” all’interno dello stand “The Blue Way– Il mare inizia dalla montagna”, promosso dal Polo Tecnologico dell’Alto Adriatico e da Tipicità Blu, ed un workshop titolato “Progetti locali, visione europea: soluzioni integrate per territori resilienti”, dove ogni Centro avrà l’opportunità di presentare una progettualità virtuosa finanziata da fondi europei afferente alla proprio realtà locale.
Questo evento rappresenta un’importante opportunità promuovere buone pratiche e azioni concrete a livello locale, avvicinando così le istituzioni europee al territorio in un percorso condiviso verso nuovi scenari sostenibili.
Come partner di progetto il Centro ED Montagna Veneta ha esteso l’invito a collaborare al Bim Gestione Servizi Pubblici SpA. Interverrà in qualità di relatore l’ Ing. Fabio Gasperin, Direttore Generale di BIM GSP con un contributo titolato : “Servizio idrico integrato nel territorio bellunese: costruire efficienza e resilienza attraverso il PNRR”.
Durante il suo intervento, l’ing. Gasperin illustrerà tre distinti progetti di cui BIM GSP è soggetto realizzatore, attuati nell’ambito dei fondi PNRR e rientranti nella “Componente 4: tutela del territorio e della risorsa idrica” della “Missione 2: rivoluzione verde e transizione ecologica” del PNRR.
Un esempio emblematico di come il riconoscimento dei bisogni locali e l’attenzione alle opportunità di investimento offerte dall’UE, possano portare a soluzioni gestionali efficienti e resilienti. Tali soluzioni non solo affrontano temi di rilevanza europea, ma rispondono anche a necessità e criticità specifiche, mirando a creare un servizio territoriale altamente innovativo e di qualità.