La crescente attenzione all’importanza della montagna ha portato l’Assemblea generale delle Nazioni Unite a dichiarare il 2002 Anno internazionale delle montagne delle Nazioni Unite. In questa occasione, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha designato l’11 dicembre, a partire dal 2003, come “Giornata Internazionale della Montagna”.
Qual è il tema di questo 2023?
Il ripristino degli ecosistemi di montagna è il tema della Giornata Internazionale della Montagna dell’11 dicembre 2023. Questo tema è stato selezionato per includere pienamente le montagne nel Decennio delle Nazioni Unite sul ripristino dell’ecosistema 2021-2030, co-guidato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura e dal Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente. Il Decennio è un’opportunità per riunire il sostegno politico, la ricerca scientifica e le risorse finanziarie per aumentare in modo significativo il ripristino e prevenire l’ulteriore degrado degli ecosistemi montani.
Qual è la situazione nel mondo?
Le montagne coprono circa il 27% della superficie terrestre e ospitano circa la metà dei punti caldi della biodiversità mondiale. Come le torri d’acqua del mondo, forniscono acqua dolce a una metà stimata dell’umanità. Le montagne ospitano una straordinaria varietà di piante e animali e molte comunità culturalmente diverse con lingue e tradizioni diverse. Dalla regolazione del clima ai servizi di approvvigionamento idrico, alla manutenzione e conservazione del suolo, le montagne sono la chiave per la nostra vita e il nostro sostentamento.
Eppure le montagne soffrono degli impatti del cambiamento climatico e dello sviluppo insostenibile, aumentando i rischi per le persone e il pianeta. Il cambiamento climatico minaccia il flusso dell’acqua e le temperature in rapido aumento costringono le specie di montagna e le persone che dipendono da questi ecosistemi ad adattarsi o migrare. Per pendii ripidi si intende lo disboscamento per l’agricoltura, gli insediamenti o le infrastrutture che possono causare l’erosione del suolo e la perdita di habitat. L’erosione e l’inquinamento danneggiano la qualità delle acque che scorrono a valle. Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change, fino all’84% delle specie endemiche di montagna sono a rischio di estinzione, mentre le popolazioni di una serie di altre specie montane di piante e animali sono proiettati al declino e rischiano l’estinzione.
Il recente accordo sulla biodiversità della Conferenza sulla biodiversità delle Nazioni Unite del 2022 – che si impegna a proteggere il 30 per cento delle terre, degli oceani, delle aree costiere e delle acque interne della Terra entro il 2030 – fornisce un impulso per rilanciare e proteggere i paesaggi montani.
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha anche recentemente proclamato il 2023-2027 “Cinque anni di azione per lo sviluppo delle regioni di montagna” nella sua risoluzione triennale sullo sviluppo sostenibile della montagna. I suoi obiettivi sono di attrarre sovvenzioni e investimenti per la montagna, sviluppare economie e tecnologie “verdi”, creare meccanismi per rafforzare la cooperazione tra i paesi di montagna e sviluppare la scienza e l’istruzione nel campo dello sviluppo sostenibile della montagna.
Perché questa giornata è così cara al nostro centro?
Il nostro centro Europe Direct si chiama proprio “Montagna Veneta”!
La Montagna Veneta – zona interamente rurale – risulta essere tra i territori più fragili della Regione del Veneto, con forti squilibri socioeconomici legati a marcati fenomeni di spopolamento e sottosviluppo.
Il bacino di utenza del centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta è rappresentato interamente dalle aree montane: dall’intera Provincia di Belluno e dalle aree montane delle Province di Vicenza, Verona e Treviso. Nel suo complesso copre un territorio pari a 6.711 Kmq (36,6% rispetto al territorio della Regione del Veneto) per una popolazione pari a 650.072 abitanti.
Lunedì uscirà sui nostri social, una gallery su questa giornata! Seguici 🙂
Che eventi posso seguire?
L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) e al Segretariato del partenariato per la montagna organizzano un evento globale per celebrare la Giornata internazionale della montagna. La Giornata metterà in evidenza l’importanza degli ecosistemi di montagna e richiederà soluzioni positive per la natura, buone pratiche e investimenti che migliorino l’adattamento e costruiscono la resilienza ai cambiamenti climatici. Puoi seguire online la giornata, scarica qui il programma.
Ti segnaliamo inoltre un importante evento organizzato dei nostri colleghi del centro Europe Direct Vallée d’Aoste:
Evento ECOSISTEMI MONTANI NEL 2050.
L’evento finale del miniciclo di tre appuntamenti Linee. La montagna al centro, organizzato dall’Assessorato agli affari europei, innovazione, PNRR e politiche nazionali per la montagna presso il Forte di Bard sarà aperto al pubblico rivolto in particolare ai giovani, e dedicato alla discussione, moderata dall’Assessore Luciano Caveri, da parte di alcuni esperti di diversi settori quali villaggi e città del futuro, enologia/ampelografia, alpinismo, parchi e aree protette, turismo, andamento demografico, che illustrino al pubblico le prospettive su come potrà essere la Montagna valdostana nel 2050.
Programma:
Ore 10: Tavola rotonda ECOSISTEMI MONTANI NEL 2050
L’assessore Luciano Caveri dialoga con Alex Armand, Bruno Bassano, Joel Bérard,
Federica Bieller, Massimo Bionaz, Ezio Marlier, Giulio Moriondo, Rocco Scolozzi
Sala Olivero del Forte di Bard – iscrizione obbligatoria a: montagna@regione.vda.it
Ore 14.30: Convegno LA MONTAGNA DI GHIACCIO
Sala Olivero del Forte di Bard
Evento a cura degli Enti aderenti alla Cabina di regia dei Ghiacciai Valdostani
Ore 18: Presentazione del libro I Sella in Valle d’Aosta. Imprenditori e alpinisti tra Ottocento e Novecento di Teresio Gamaccio e Maurizio Sella. Interviene Pietro Crivellaro. Modera Marco Cuaz.
Sala conferenze Biblioteca regionale Bruno Salvadori di Aosta
Scarica qui il pdf del programma dell’iniziativa.
Fonte:
https://www.fao.org/international-mountain-day/theme/en/
https://new.regione.vda.it/europa/fondi-e-programmi/cooperazione-territoriale/appuntamenti/celebrazione-giornata-internazionale-della-montagna