Vi segnaliamo il lancio della prima edizione della Giornata degli autori europei che si celebrerà il prossimo 27 marzo 2023.
Di che cosa si tratta?
L’iniziativa è stata lanciata dalla Commissaria Mariya Gabriel con la finalità di celebrare e riunire, ogni anno, i settori del libro e dell’istruzione ed avvicinare i giovani europei alla lettura, aiutandoli in particolare a scoprire la diversità della letteratura dei differenti Paesi europei. Gli obiettivi dell’iniziativa sono perciò due: promuovere la letteratura europea ed incoraggiare la lettura, specialmente nelle scuole secondarie.
La Giornata degli autori europei mira a mostrare la letteratura come un modo per esporre i giovani alla ricchezza della cultura europea, ma anche come uno strumento per l’empowerment individuale, contribuendo a fornire agli studenti le competenze adeguate per affrontare le sfide sociali e personali attraverso la lettura.
Quali sono le azioni proposte?
Per celebrare la Giornata degli autori europei, la Commissione propone tre diverse azioni per sostenere la promozione della lettura in tutta Europa:
- Azione chiave 1 – Sessioni di lettura nelle scuole secondarie: Le scuole secondarie di tutta l’UE saranno invitate ad organizzare sessioni di lettura ad alta voce con autori europei. La Commissaria Mariya GABRIEL parteciperà ad una di queste sessioni in una scuola di Sofia.
- Azione chiave 2 – Visita degli autori europei nelle scuole e nelle biblioteche: La Commissione organizzerà un tour di autori europei che visiteranno scuole e altri luoghi, come biblioteche e librerie.
- Azione chiave 3 – Conferenza sulla promozione della lettura: Per sottolineare l’importanza dell’iniziativa e degli sforzi di promozione della lettura degli Stati membri dell’UE, la Giornata degli autori europei culminerà con una conferenza convocata a Sofia, che riunirà rappresentanti dei ministeri dell’Istruzione e della Cultura con rappresentanti dei settori del libro
Come posso candidare la mia scuola secondaria?
Le scuole secondarie di tutta l’UE sono invitate attraverso la comunità eTwinning e altri canali ad organizzare sessioni di lettura ad alta voce con gli autori europei. Se la tua scuola è interessata a partecipare, è necessario trasmettere la propria candidatura entro il 22 marzo, scrivendo qui
Dove posso leggere ulteriori informazioni?
Per ulteriori informazioni, consulta la pagina ufficiale cliccando qui
Fonti: Rappresentanza in Italia della Commissione europea, https://culture.ec.europa.eu/cultural-and-creative-sectors/books-and-publishing/day-of-european-authors?etrans=it