Lo sport si trova al centro della promozione dei valori europei e dello stile di vita europeo. Si segnala dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno|Dolomiti, ED partner, il Progetto Generazione 2026, volto a lavorare sui valori dell’olimpismo nelle giovani generazioni e nel contesto socio-economico del Veneto in vista dei giochi olimpici e para olimpici Milano Cortina 2026. Il nostro centro ED sostiene questo progetto e nelle prossime settimane vi terremo aggiornati sulle novità in corso.
Quali sono gli obbiettivi di questo progetto?
Questo progetto internazionale sostiene il dialogo inter-generazionale al fine di acquistare consapevolezza di sé tramite un piano integrato di cultura, educazione, sport, benessere generale e salute. Gli obbiettivi sono: 1. Vivere lo sport attraverso l’avventura olimpica e paralimpica a partire dalla diffusione delle immagini sportive in vista di Milano Cortina 2026; 2. Promozione della “cultura attraverso lo sport” fra cittadini con differenti stili di vita; 3. Posizionamento del territorio al centro di una rete di conoscenze, formazione e cooperazione sui valori dello sport; 4. Azione educativa e di valorizzazione sostenibile delle istanze economiche e ambientali; 5. Sviluppo sociale e ambientale del territorio
Qual è la dichiarazione del Presidente Pozza?
“Ho seguito personalmente il progetto “GenerAZIONE2026” – commenta il Presidente della Camera di Commercio Mario Pozza – perché credo nell’importanza di creare una cultura sui valori che ci propone la vita e che lo sport rappresenta in molte delle sue espressioni. Sono certo inoltre che dobbiamo guardare alle future risorse per un Veneto capace di affrontare le sfide per continuare ad essere attrattivo e pronto per offrire un’accoglienza d’eccellenza per nuovi talenti in una rete di relazioni tra le istituzioni e il mondo imprenditoriale in vista dei giochi olimpici e paralimpici”.
Qual è la dichiarazione del Prof. Ascani?
“Il Progetto “GenerAZIONE2026 – Sport powered by Youth and education” si ispira all’ “Olimpismo, filosofia di vita che esalta e combina, in un insieme armonico, le qualità del corpo, della volontà e dello spirito” – afferma Franco Ascani Membro Commissione Cultura del CIO e Presidente FICTS -. E’ partita da Treviso e Belluno un’interazione di sport, cultura e imprenditorialità, con il coordinamento del contesto territoriale, delle esperienze, delle attività e delle infrastrutture. In questo modo si crea una giusta mentalità per nuovi momenti organizzativi ed una costante promozione e sviluppo del territorio, così da diffondere i valori del messaggio olimpico in un’ottica di sostenibilità ambientale e sociale con i giovani in veste di protagonisti”.
Vuoi rimanere aggiornato sul progetto?
Consulta la pagina ufficiale sul sito della Camera di Commercio di Belluno- Treviso| Dolomiti, dove è possibile leggere tutte le news del progetto: https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/home/archivio-news/generazione2026.asp
Fonti: https://www.trevisobellunosystem.com/tvsys/home/archivio-news/generazione2026.asp; https://www.tb.camcom.gov.it/content/15181/Areastampa/anno_2022/