
GAL PREALPI E DOLOMITI
NEWSLETTER n. 18 del 16.03.2017
- CORSO INFORMATIVO -
IL RUOLO DELLE RETI DI IMPRESE PER LO SVILUPPO LOCALE
.jpg)
"Al via il corso informativo sulle reti di impresa"
Nell’ambito delle attività volte al migliore utilizzo delle risorse Leader, a breve disponibili grazie ad alcuni Bandi Pubblici di prossima pubblicazione, il Gal Prealpi e Dolomiti intende approfondire ed illustrare alcuni aspetti ritenuti strategici ai fini della presentazione di progetti di elevata qualità, legati in particolare alla cooperazione fra imprese e agli strumenti giuridico - economici che la concretizzano: i Contratti di rete, le Associazioni temporanee di scopo (ATS) e le Associazioni temporanee di imprese (ATI).
La prima giornata del corso (mercoledì 29 marzo) sarà tenuta dalla professoressa Chiara Abatangelo, docente di diritto privato all’Università degli Studi di Padova. Particolare attenzione sarà data agli strumenti e alle forme per costituirsi in aggregazioni di impresa.
La seconda e terza giornata, curate dal dott. Diego Gallo e dalla Professoressa Laura Secco del Dip. TESAF dell’Università degli Studi di Padova, saranno dedicate alle fasi di costituzione di tali aggregazioni e saranno destinate rispettivamente agli operatori che intendono avviare un progetto di sviluppo turistico (martedì 4 aprile) e agli operatori che intendono promuovere e sviluppare progetti di filiera corta in agricoltura (mercoledì 5 aprile). Durante gli incontri sono previste delle attività laboratoriali guidate dai ricercatori di Etifor.
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO
VAI ALLA PAGINA DEL SITO INTERNET DEDICATA ED ISCRIVITI
- LIBRO BIANCO SUL FUTURO DELL'EUROPA -
.png)
"Cinque scenari per il futuro dell'Unione Europea"
La Commissione europea ha presentato il libro bianco sul futuro dell’Europa nel quale sono descritte cinque diverse opzioni sulle concrete modalità di avanzamento del processo di integrazione europea, attorno alle quali avviare una discussione con lo scopo di facilitare il formarsi di un consenso politico attorno all’ipotesi più ampiamente condivisa:
scenario 1 - avanti così senza cambiare nulla;
scenario 2 - solo il mercato unico, rinunciando ad altri settori;
scenario 3 - chi vuole di più fa di più;
scenario 4 - fare meno in modo più efficiente, quindi meno settori di attività;
scenario 5 - fare molto di più insieme.
SCARICA IL LIBRO BIANCO
328 0020178
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Prealpi e Dolomiti.
Autorità di Gestione: Regione Veneto - Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste.