.png)
GAL PREALPI E DOLOMITI
NEWSLETTER n. 16 del 18.02.2017
- VENTI ANNI DI LEADER -
"Al via il nuovo Programma di Sviluppo Locale"
Traguardi raggiunti, Opportunità da cogliere e Nuove Sfide da affrontare"
Sabato 25 febbraio - Villa Patt di Sedico

Incontro aperto al pubblico - scarica il Programma
- APERTI I PRIMI BANDI A REGIA DESTINATI AGLI ENTI PUBBLICI -
"A disposizione 3,2 milioni di euro"
.png)
Con la pubblicazione dell'avviso sul BUR del 17.02.17 si sono formalmente aperti i bandi destinati agli enti pubblici. Vai alla pagina dedicata.
32 interventi infrastrutturali, per un importo complessivo di 3,2 milioni di euro di contributo pubblico, che si inseriscono all’interno dei cosiddetti Progetti Chiave e riguardano il miglioramento e qualificazione di percorsi/itinerari turistici, la realizzazione di piccole strutture di accoglienza ed informazione turistica e la valorizzazione del patrimonio architettonico di pregio.
A questi seguiranno i bandi per le imprese che verranno approvati dal Consiglio Direttivo del GAL a fine febbraio.
- INTERREG V-A ITALIA AUSTRIA 2014-2020-
"Progetto HEREDITAS Virtual Via Claudia Augusta"

Il 10 febbraio scorso si è svolto il 1° Comitato di Coordinamento del Progetto HEREDITAS - Virtual Via Claudia Augusta finanziato dal Programma Interreg V-A Italia Austria, che vede in qualità di capofila il GAL Prealpi e Dolomiti ed in qualità di partner le Associazioni Via Claudia Augusta Italia, Via Claudia Augusta Tirolo e il Comune di Feltre.
Il Comitato si è confrontato sulle attività da intraprendere definendo il piano delle azioni per l'annualità in corso, si è discusso inoltre dei primi indirizzi per la costituzione del Tavolo transnazionale di esperti sulla storica Via.
Il Presidente del Gal, Alberto Peterle, ha evidenziato, durante la conferenza stampa, come le azioni di progetto riguarderanno la tutela e la promozione di risorse e siti culturali esistenti al fine di incrementare l’attrattività turistica della Via, l’idea chiave del progetto consiste nella realizzazione di un Museo virtuale, ovvero nel rappresentare il patrimonio culturale di maggior pregio lungo la VCA, attraverso servizi e dotazioni digitali fruibili dal turista e dalla cittadinanza. http://www.interreg.net/
328 0020178
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Prealpi e Dolomiti.
Autorità di Gestione: Regione Veneto - Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste.