
GAL PREALPI E DOLOMITI
NEWSLETTER n. 19 del 13.04.2017
- ONLINE IL NUOVO SITO WEB -
www.galprealpidolomiti.it

"Abbiamo cambiato abito!"
Le principali novità del nuovo sito riguardano la possibilità di conoscere nei particolari e di monitorare i progetti a regia, ovvero quei progetti che vedono beneficiari gli enti pubblici e che sono prossimi all’avvio. Un’altra novità consiste in uno specifico percorso guidato proposto sotto forma di un breve questionario grazie al quale, chiunque intenda partecipare ad uno dei prossimi bandi pubblicati dal Gal, possa meglio comprendere in quale Progetto Chiave è più conveniente venga presentata la propria idea progettuale.
Inizialmente il nuovo sito www.galprealpidolomiti.it, affiancherà il precedente www.gal2.it, che ci ha accompagnato per quasi 10 anni, in attesa di un completo trasferimento dei dati.
Entra a farci visita! www.galprealpidolomiti.it
- INSEDIAMENTO DEL NUOVO CONSIGLIO DIRETTIVO -
- approvazione di 7 bandi pubblici -
.jpg)
Il nuovo Consiglio Direttivo del Gal Prealpi e Dolomiti, eletto nell'ultima Assemblea degli associati, si è riunito per la prima volta ieri 12 aprile. Per i prossimi tre anni il Presidente Alberto Peterle potrà contare sull’aiuto del Vice Presidente Paolo Perenzin e dei Consiglieri Claudio Capelli, Ermano Pizzolato e Fabrizio Ceccato.
Il Consiglio Direttivo ha approvato i primi 7 bandi pubblici previsti dal proprio PSL per un importo complessivo di 1,84 milioni di euro di contributo pubblico.
I bandi saranno formalmente pubblicati il 5 maggio nel BUR della Regione Veneto e finanzieranno le imprese all’interno dei cosiddetti Progetti Chiave.
Gli interventi riguarderanno l'ammodernamento dei fabbricati finalizzati all'attività d'impresa, l'acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature, la valorizzazione del patrimonio architettonico di pregio e lo sviluppo ed animazione delle filiere corte.
- CORSO RETI DI IMPRESA -
"concluso il corso sulle Reti di impresa"
Il 5 aprile scorso si è concluso il corso “Collaborare per competere” organizzato dal Gal in collaborazione con Etifor ed avente ad oggetto il ruolo delle reti di imprese per lo sviluppo locale.
Durante i tre incontri oltre 90 corsisti hanno appreso, anche attraverso percorsi laboratoriali, come la ragione d'essere dell'aggregazione di imprese si identifichi soprattutto nell’obiettivo di accrescere, sostenibilmente e collettivamente, la capacità innovativa e la competitività sul mercato.
Le aggregazioni d'impresa, quale strumento di realizzazione di obiettivi strategici attraverso la condivisione di conoscenze e risorse, rivestono un ruolo di primaria e strategica importanza all’interno del PSL del Gal. Coerentemente a questo, i bandi del Gal di prossima pubblicazione riconosceranno un valore particolare alle aggregazioni tra imprese.
Per tutti gli interessati le lezioni del corso sono consultabili qui.
- NOTIZIE IN BREVE -
"Il 2017 è l'anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo"
Il concetto di turismo sostenibile è stato introdotto nel 1988, circa un anno dopo la definizione di sviluppo sostenibile, dall’Organizzazione mondiale del turismo (Unwto); indica un modo di viaggiare rispettoso del pianeta, che non altera l’ambiente – naturale, sociale e artistico – e non ostacola lo sviluppo di altre attività sociali ed economiche.
Si tratta in pratica di un tipo di turismo non distruttivo, con un impatto ambientale basso e che punta a favorire le economie più in difficoltà.
Proprio all’insegna di questo concetto il PSL del Gal prevede una serie di interventi, oggetto dei Bandi pubblici di prossima pubblicazione, sia per le imprese che per gli enti pubblici all’interno dei cosiddetti Progetti chiave. Quale miglior turismo per il territorio della Valbelluna?
"Klimamobiliy 2017: “La mobilità del futuro: intelligente, integrata e innovativa”
Il 20 aprile prossimo si terrà a Bolzano il congresso Klimamobility, un'interessante opportunità ed iniziativa per chi è interessato alle nuove forme di mobilità nelle zone rurali e alla mobilità elettrica presenter e future.
AUGURI DI BUONA PASQUA DA PARTE DI TUTTO IL CONSIGLIO DIRETTIVO E LO STAFF DEL GAL
.png)
328 0020178
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020.
Organismo responsabile dell’informazione: GAL Prealpi e Dolomiti.
Autorità di Gestione: Regione Veneto - Direzione AdG FEASR Parchi e Foreste.