
GAL PREALPI E DOLOMITI
NEWSLETTER n. 14 del 07.12.2016
- INTERREG V-A ITALIA AUSTRIA 2014-2020 -
Progetto HEREDITAS - Virtual Via Claudia Augusta
.png) |
.png) |
Il 30 novembre scorso l'Autorità di gestione di Bolzano ha comunicato il finanziamento del Progetto HEREDITAS - Virtual Via Claudia Augusta, che vede in qualità di capofila il GAL Prealpi e Dolomiti.
In coerenza con gli obiettivi del PSL del GAL il progetto riguarda la Via romana Claudia Augusta Altinate (VCA) che si snoda attraverso Germania, Austria ed Italia lungo un percorso transnazionale importante per ragioni paesaggistiche, culturali e storiche.
Le azioni di progetto riguarderanno la tutela e la promozione di risorse e siti culturali esistenti ma, in alcuni casi, poco conosciuti, al fine di incrementare l’attrattività turistica della Via riducendone la stagionalità e rafforzandone un’identità storica comune. L’idea chiave del progetto consiste nella realizzazione di un Museo virtuale, ovvero di rappresentare il patrimonio culturale di maggior pregio lungo la VCA, attraverso servizi e dotazioni digitali fruibili dal turista e dalla cittadinanza.
- IL GAL GORSKI KOTAR IN VISITA IN VALBELLUNA-
Scambio di esperienza tra GAL
.png) |
.png) |
Il 15 e 16 novembre scorsi una delegazione del GAL Gorski Kotar (Croazia), composta da amministratori locali e rappresentanti delle parti economiche e sociali, hanno visitato il territorio del GAL Prealpi e Dolomiti, nell'ambito di uno scambio di esperienze tra Gruppi di Azioni Locale.
Interessati all’accoglienza turistica di tipo diffuso, hanno potuto toccare con mano i due modelli presenti nel territorio della Valbelluna: “I Borghi della Schiara” di Bolzano Bellunese esempio territoriale di ospitalità diffusa e l’ “Albergo diffuso di Faller”, caratterizzati entrambi dall’essere una “porta” verso il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi.
Molti i punti che accumunano il territorio del GAL Prealpi e Dolomiti e il GAL Gorski Kotar: il territorio montano; l’invecchiamento della popolazione dettato dalle scarse opportunità lavorative; l’abbandono dei territori più marginali; la presenza di un parco nazionale (nel loro caso il parco nazionale di Risnjak); la valorizzazione in chiave economica delle produzioni agricole di qualità; la piena convergenza sull’opportunità di sostenere processi collaborativi a rete tra piccole imprese, quale concreto modello di sviluppo locale. L’auspicio, ora, è che da uno di essi si possa trovare spunto per possibili progetti transnazionali comuni.
- HORIZON 2020 -
Progetto SIMRA - Social Innovation for Marginalised Rural Areas

Il 26, 27 e 28 ottobre scorso si è svolto a Bratislava il primo whorkshop del Progetto SIMRA (Social Innovation for Marginalised Rural Areas), un progetto della durata di 4 anni (2016-2020) finanziato dal programma comunitario Horizon 2020.
L'obiettivo del progetto è di creare un quadro sistematico di esperienze nel campo dell'innovazione sociale, una loro classificazione in particolare nelle aree rurali, nuovi metodi di valutazione e nuove reti di approfondimento e lavoro con particolare riguardo a questo tema.
Tra i partners di progetto, appartenenti a diversi stati europei, partecipa anche l'Università di Padova con alcuni ricercatori del Dipartimento TESAF della facoltà di Agraria.
Al whorkshop hanno partecipato inoltre alcuni stakeholders selezionati dai partner di progetto, tra cui il GAL Prealpi e Dolomiti.
Molti sono gli aspetti del progetto che interessano al GAL, in particolare la possibilità di "misurare" l'innovazione sociale quale possibile elemento di valutazione dell'approccio Leader.
Per maggiori info: http://www.simra-h2020.eu/
328 0020178
Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2014-2020. Organismo responsabile dell’informazione: GAL Prealpi e Dolomiti. Autorità di Gestione: Regione Veneto - Direzione AdG FEASR Caccia e Pesca.