Il 10 settembre 2010 l’Intesa Programmatica d’Area (IPA) delle Prealpi Bellunesi, inizialmente coincidente con il territorio della Comunità Montana Val Belluna, della Comunità Montana dell’Alpago e del Comune di Ponte nelle Alpi, si è allargata ai Comuni del territorio feltrino e al Comune di Belluno, fino a ricomprendere in tal modo l’intero territorio del GAL Prealpi e Dolomiti. Proprio in virtù di questa coincidenza territoriale, oltre che per il compito di programmazione dello sviluppo locale che gli è proprio, il GAL Prealpi e Dolomiti ha assunto il ruolo di segreteria tecnica dell’IPA, il cui Soggetto Responsabile è la Comunità Montana Val Belluna. L’IPA è un'intesa tra enti e istituzioni pubbliche e private che operano in un territorio e agisce come strumento di programmazione secondo quanto previsto dall’art. 25 della L.R. 35/2001. Tra i suoi compiti si possono citare la formulazione di politiche relative a tutti i settori della programmazione regionale, da proporre al proprio territorio e ai livelli di governo sovraordinati, l’esplicitazione di progetti strategici da avviare alle varie linee di finanziamento, l’elaborazione e la condivisione di analisi economiche, territoriali e ambientali, l’evidenziazione degli adeguamenti degli strumenti di pianificazione locale necessari per il perseguimento degli obiettivi comuni, ecc. Il 10 settembre, i soggetti pubblici e privati (tra i quali il GAL) che costituiscono l’IPA, e che dunque siedono al cosiddetto "Tavolo di Concertazione", hanno adottato un nuovo Protocollo di Intesa (necessario a seguito dell’allargamento dell’ambito territoriale di riferimento) e hanno approvato un documento programmatico contenente le priorità e le strategie alle quali orientare lo sviluppo locale, oltre a un elenco di progetti infrastrutturali prioritari per il territorio per il periodo 2010-2013. Nella stessa seduta sono stati approvati anche due progetti per i quali è stata poi presentata domanda di contributo a valere sul bando 2010 della L.R. 13/1999, con scadenza al 14 settembre. Si tratta di due iniziative finalizzate alla realizzazione di itinerari/percorsi di valenza storico-culturale e naturalistica. Il documento programmatico dell’IPA Prealpi Bellunesi, la relativa analisi socio-economica del territorio, il Protocollo di Intesa e il regolamento del Tavolo di concertazione sono scaricabili dai seguenti link.