Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo rurale (FEASR)

Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) finanzia il contributo dell’UE ai programmi di sviluppo rurale (PSR).

I PSR consistono in misure e progetti che contribuiscono agli obiettivi a livello dell’UE di:

  • migliorare la competitività dell’agricoltura
  • incoraggiare la gestione sostenibile delle risorse naturali e l’azione per il clima
  • realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e delle comunità rurali

I programmi sono elaborati su base nazionale o regionale e devono adoperarsi per conseguire obiettivi specifici relativi agli obiettivi di sviluppo rurale dell’UE.

Quali sono i progetti finanziati e i risultati?

Puoi conoscere la European Network for Rural Development, cliccando qui

Come si collega il LEADER/CCLLD?

LEADER[i] è una metodologia di sviluppo locale utilizzata da vent’anni per coinvolgere gli attori locali nell’elaborazione e nell’attuazione di strategie, nei processi decisionali e nell’attribuzione delle risorse per lo sviluppo delle rispettive zone rurali.

LEADER è attuato da circa 2 800 gruppi di azione locale (GAL), tra i quali anche il GAL Prealpi e Dolomiti, ente del nostro centro Europe Direct. Questi gruppi coprono complessivamente  61% della popolazione rurale dell’UE e riuniscono i gruppi di interesse del settore pubblico, privato e della società civile in un dato territorio (situazione alla fine del 2018 – UE-28).

Nel contesto dello sviluppo rurale, LEADER è attuato nell’ambito dei Programmi di sviluppo rurale (PSR) nazionali e regionali di ciascuno Stato membro dell’UE, cofinanziati dal Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale  (FEASR).[ii]

Nel periodo di programmazione 2014-2020, il metodo LEADER è stato esteso ad altri tre fondi europei, assumendo la denominazione più generale di “Sviluppo locale di tipo partecipativo” (CLLD):

Dove sono i GAL?

Se vuoi scoprire dove sono i GAL negli stati membri dell’UE, clicca qui

Qual è il punto di riferimento regionale?

Il Complemento Regionale dello Sviluppo Rurale del Veneto è il documento che integra con specifiche regionali gli interventi del Piano strategico nazionale PAC 2023-2027. La prima versione del documento è stata adottata con deliberazione del Consiglio Regionale del Veneto. Maggiori informazioni anche nel nuovo sito web venetorurale.it

Fonti:

https://www.regione.veneto.it/web/agricoltura-e-foreste/sviluppo-rurale

https://commission.europa.eu/funding-tenders/find-funding/eu-funding-programmes/european-agricultural-fund-rural-development-eafrd_it?etrans=it#programme-features

https://www.regione.veneto.it/web/programmi-comunitari/feasr

https://ec.europa.eu/enrd/leader-clld_it.html

 

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin