
SCUOLE 2022
Home » Europe Direct » SCUOLE 2022
#TheFutureIsYours – Protagonisti nella Conferenza sul futuro dell’Europa: fai sentire la tua voce!
Il percorso didattico
Questo percorso didattico ideato da EUROPE DIRECT Montagna Veneta per gli istituti secondari di II grado porta gli studenti a diventare dei veri e propri protagonisti nella Conferenza sul futuro dell’Europa.
Cosa significa vivere in Unione europea? Cos’è la Next Generation EU? Cosa intendiamo per Green Deal e Digital EU? Com’è la giornata di un funzionario europeo? Ma soprattutto, vivere in montagna significa essere cittadini europei? Queste sono alcune delle domande che vengono affrontate e sviluppate dagli alunni durante il percorso.
Al momento, il progetto coinvolge 8 licei scientifici situati nel bacino di utenza del centro, per un totale di circa 12 classi terze. In particolare, l’intervento educativo si pone come fine quello di far conoscere attivamente l’Unione europea ai giovani, illustrandone le sue caratteristiche principali e rendendo gli studenti protagonisti attivi di uno dei suoi più innovativi strumenti d’azione partecipativa: la piattaforma digitale per la Conferenza sul futuro dell’Europa.
Nello specifico, l’attenzione viene posta sull’approfondimento in merito a due delle sei priorità della strategia della Commissione europea (periodo 2019-2024): “Un Green Deal europeo” e “Un’Europa pronta per l’era digitale”. In tale frangente, viene data inoltre un’attenzione particolare alle aree montane e rurali della montagna veneta, quale contesti fragili della nostra regione. Un interattivo collegamento fra la sfera dell’UE e la realtà rurale montana (Think globally, act locally!) è mantenuto durante tutto il percorso educativo.
Gli interventi
Titolo del blocco |
|
Durata |
Modalità di Erogazione |
|
1. |
Incontro operativo dedicato ai docenti aderenti |
1 h |
online |
|
|
||||
2. |
Contenuti |
Conferenza sul futuro dell’Europa |
|
|
LAB 1. Conoscere |
Informazioni sull’EU (storia, istituzioni) e percezione |
Presentazione della piattaforma digitale, del calendario della |
2 h |
in presenza* |
LAB 2. Green |
Green Deal (azioni, settori, caratteristiche) ed esempi di |
Elaborazione dei contenuti e delle idee emerse dagli studenti |
2 h |
in presenza* |
LAB 3. Digital EU
|
Trasformazione |
Elaborazione dei |
2 h |
In presenza* |
|
||||
3. #TheFutureIsYours. Protagonisti nella Conferenza sul futuro |
Partecipazione delle classi ad un contest educativo. All’interno |
1 h |
Online/in presenza |
Il contest educativo e l’evento finale
Di che cosa si tratta?
Oltre ai laboratori in aula, il progetto prevede un contest educativo legato ai social. Ad ogni classe che ha partecipato chiediamo di creare 1 contenuto “social” di classe per spiegare ai ragazzi della loro età una delle tematiche a scelta, tra le molte affrontate insieme in presenza. Si ricorda che i tre laboratori hanno riguardato le seguenti tematiche: LAB. 1 Conoscere ed interagire con l’Unione europea, LAB. 2 Un Green Deal europeo – EU Green Deal, LAB 3. Un’Europa pronta per l’era digitale-Digital EU.
Che tipo di contenuto “social” è richiesto?
La classe potrà scegliere uno tra i possibili formati di Instagram: una foto, un carosello, un video, un reel, accompagnati da una didascalia di max 2200 caratteri (spazi inclusi). La scelta dei contenuti e la modalità di esposizione è a totale discrezione e creatività del gruppo classe. Per l’elaborazione del contenuto, la classe potrà prendere spunto dai materiali forniti nelle dispense, così come da altri fonti ufficiali esterne nell’ambito dell’Unione europea (ad es. https://european-union.europa.eu/index_it; https://ec.europa.eu/info/index_it ). L’importante è che rientrino negli ambiti trattati nei laboratori: Istituzioni europee, Green Deal e Digital EU. L’intento è far sì che siano i ragazzi a veicolare ai coetanei un messaggio su questi argomenti.
Cosa avverrà dopo la pubblicazione dei contenuti su Instagram?
Quando tutti i contenuti saranno pubblicati sul canale ufficiale instagram del centro EUROPE DIRECT @europedirectmontagnaveneta inizierà il “televoto”: chiunque potrà interagire e il centro ED Montagna Veneta monitorerà tutte le interazioni avvenute sui post (conteggiando like, commenti, salvataggi) entro il giorno 28 febbraio 2022 alle ore 19.00. A “televoto” concluso, il giorno 01 marzo 2022 il centro ED pubblicherà la classifica dei post ordinati in base alle interazioni ricevute. Alla classe autrice del post con maggiori interazioni (likes, commenti, salvataggi) verrà assegnato il premio “giuria popolare”. Oltre a questo riconoscimento, però, assegneremo anche un premio a giudizio “dell’esperto”, sulla base di una valutazione qualitativa del post e non solo quantitativa. Per questo, durante l’evento finale ciascuna classe avrà modo di presentare a voce (circa 2 min per classe) le motivazioni/criteri che li ha accompagnati durante la creazione del contenuto. In questa occasione, verrà assegnato anche il premio “giuria dell’esperto”, a cura della dott.ssa Alessia Pacini, esperta del team social della Commissione europea in Italia- Rappresentanza a Milano della Commissione europea.
Quando si terrà l’evento finale?
L’evento finale si terrà in modalità online, il giorno giovedì 03 marzo 2022 dalle h.10.00 alle 11.00).
Quali sono stati i risultati del contest?
E’ stato un cammino ricco di soddisfazioni, in cui sono stati raccolti moltissimi input dalle 10 classi terze dei licei scientifici/scienze applicate/sportivo appartenenti ai 7 istituti del nostro bacino d’utenza che hanno aderito al progetto. Il nostro centro ha ricevuto 10 contenuti social che sono pubblicati sul nostro canale instagram @europedirectmontagnaveneta. In particolare, il premio “giuria popolare” è stato assegnato alla classe III del Liceo Scientifico/Scienze Applicate dell’Istituto Omnicomprensivo Valboite di Cortina D’Ampezzo; mentre, la classe IIIB del Liceo Scientifico/Scienze Applicate dell’I.I.S Mario Rigoni Stern di Asiago si è aggiudicata il premio “giuria dell’esperto”. Tutti i contenuti sono visibili sul canale instagram del centro (@europedirectmontagnaveneta).
Qual è stato il contributo del progetto educativo alla #CoFoE?
L’analisi qualitativa dei dati raccolti negli elaborati ha permesso di caricare all’interno della piattaforma della Conferenza sul Futuro dell’Europa come “idee” riguardante gli argomenti: “cambiamento climatico/ambiente” e “trasformazione digitale”, nelle categorie “Ripristino della biodiversità e riduzione dell’inquinamento” e “Una società digitale sostenibile”. Per ulteriori dettagli, si veda la news: https://galprealpidolomiti.it/il-contributo-del-progetto-educativo-del-nostro-centro-europe-direct-alla-conferenza-sul-futuro-delleuropa/
Le scuole
Clicca sulle immagini per saperne di più:






