“Esercizio di futuro”: i risultati del workshop dei ragazzi dell’evento “#latuaparolaconta. Dialogo sulla Conferenza sul Futuro dell’Europa”

Il giorno 31 marzo 2022 presso la Biblioteca di Sedico alle ore 9.30 il nostro centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta ha realizzato in collaborazione con il Dipartimento delle Politiche europee, Parlamento europeo in Italia e Rappresentanza in Italia della Commissione europea l’evento “#latuaparolaconta. Dialogo sulla Conferenza sul Futuro dell’Europa”. In questa iniziativa è stata approfondita la tematica della Conferenza sul Futuro dell’Europa del “Cambiamento climatico e ambiente”. L’intento è stato quello di collegare tali tematiche europee alle specificità locali e sollecitazioni del territorio rurale-montano. L’evento ha previsto il coinvolgimento dei giovani del Servizio Civile Universale, nel loro Anno europeo. Quest’ultimi sono stati i portavoce dei risultati evidenziati durante la partecipazione ad un “esercizio di futuro” (realizzato dal nostro centro il giorno 23 di marzo), che ha utilizzato il toolkit dei megatrends promosso dalla Commissione europea (https://knowledge4policy.ec.europa.eu/foresight/working-megatrends_en).

Quali risultati sono emersi dall’ “esercizio di futuro”?

L’esercizio si è collegato alle specificità rurali/montane ed è servito a raccogliere le proposte dei ragazzi indirizzate a plasmare il futuro dei territori locali.

Tra i megatrend ritenuti maggiormente rilevanti ma poco conosciuti sono stati individuati i seguenti: aumento dell’influenza dell’est e del sud del mondo, accelerazione del cambiamento tecnologico e iperconnettività,, aumento dell’urbanizzazione, aumento del consumismo, nuovi sistemi di governo, diversificazione delle disuguaglianze, nuove sfide per la salute, cambiamenti del paradigma della sicurezza.

Rispetto a questi le possibili soluzioni individuate sono state:

  • Trovare delle modalità per incentivare le persone a tornare nel territorio, ad esempio promuovendo e rafforzando i legami con gli antichi mestieri o con culture diverse
  • Valorizzare i prodotti locali e le piccole realtà del luogo (anche attraverso incentivi ai produttori locali atti a garantire un prezzo concorrenziale rispetto ai grandi produttori)
  • Creare sistemi integrati di recupero degli scarti e incentivare l’auto produzione
  • Avviare attività di formazione e sostegno alle generazioni più anziane relative all’uso della tecnologia, creare degli spazi di condivisione e valorizzare il mutuo aiuto. Sensibilizzare giovani e anziani anche sul tema della sicurezza (digitale e non) tramite la creazione di sportelli unici dove ricevere informazioni.
  • Incentivare la transizione digitale della Pubblica amministrazione, della cultura e delle aziende, in una logica di miglioramento dell’efficienza e aumento della competitività
  • Avviare attività di rigenerazione urbana e contrasto al degrado urbano
  • Promuovere istituzioni maggiormente presenti, che siano in grado di ascoltare le richieste dei più giovani e di attuare le loro proposte.

Elementi di sorpresa e stupore:

  • “Ognuno di noi all’interno del gruppo conosceva diverse realtà e tematiche del territorio in cui viviamo”
  • “Ognuno di noi ha idee diverse in riferimento alle possibili soluzioni da adottare per risolvere i problemi”
  • “E’ difficile trovare soluzioni semplici perché questi problemi sono molto complessi”
  • “Tutte le problematiche presenti a livello globale in realtà sono visibili anche nel nostro territorio”

Dove sono state caricate le proposte emerse dall’ “esercizio di futuro”?

Le proposte dei ragazzi emerse dal workshop “esercizio di futuro” sono state caricate all’interno della Piattaforma della Conferenza sul Futuro dell’Europa, nella categoria “cambiamento climatico e ambiente”. Se vuoi conoscerle nel dettaglio, clicca qui

#latuaparolaconta #EDMontagnaVeneta

Quali sono le immagini dei cartelloni dell’ “esercizio di futuro”?

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin