Ogni anno, a settembre, la Presidente della Commissione europea presenta al Parlamento europeo il discorso sullo Stato dell’Unione (SOTEU): un appuntamento istituzionale chiave per la vita democratica dell’Unione europea.
In questa occasione vengono illustrati i risultati raggiunti, le sfide imminenti e le priorità politiche e strategiche per il futuro, aprendo un ampio dibattito con i deputati europei, fondato sui principi di responsabilità e trasparenza.
SOTEU 2025
Il 10 settembre 2025, alle ore 9:00, la Presidente Ursula von der Leyen pronuncerà a Strasburgo il primo discorso sullo Stato dell’Unione del suo secondo mandato.
Sarà un momento particolarmente significativo: non solo per fare il punto sui traguardi conseguiti dall’UE negli ultimi mesi, ma anche per delineare la rotta che guiderà l’Europa di fronte alle sfide globali.
Il discorso sarà trasmesso in diretta streaming sul sito ufficiale della Commissione europea, accessibile a tutti i cittadini.
Il contesto: un’Europa che guarda al futuro
Dopo le elezioni europee di giugno 2024 – che hanno registrato la più alta affluenza degli ultimi 20 anni – l’UE ha avviato un nuovo percorso politico.
Dalla fine del 2024 la Commissione von der Leyen ha concentrato le proprie azioni su alcuni obiettivi chiave:
-
Rafforzare l’economia europea, investendo in competenze, alloggi e innovazione tecnologica.
-
Garantire energia sicura e sostenibile, accelerando la transizione verso le tecnologie pulite.
-
Assumere maggiori responsabilità per la difesa comune e sostenere con decisione l’Ucraina.
-
Rendere l’Europa più resiliente, preparandola a gestire le crisi future grazie a un bilancio UE modernizzato dal 2028.
La forza dell’Europa continua a risiedere nella sua unità: solo insieme è possibile affrontare le sfide odierne.
Per consultare il documento : State of the Union 2025 – From promise to progress: first year in office
Azioni chiave
Nei primi mesi del suo secondo mandato, la Commissione ha già presentato e avviato iniziative di grande rilievo. Eccone alcune:
-
Gennaio 2025 – Presentata la bussola per la competitività, una tabella di marcia per garantire prosperità sostenibile.
-
Febbraio 2025 – La Commissione presenta una nuova visione per sostenere l’agricoltura europea e garantire la sicurezza alimentare. Lancio del patto per l’industria pulita e del piano per l’energia a prezzi accessibili, per accelerare la decarbonizzazione senza perdere competitività.
-
Marzo 2025 – Adozione di Readiness 2030, pacchetto di misure per rafforzare le capacità di difesa europea. Proposta della strategia dell’UE per la preparazione alle crisi per rafforzare la capacità dell’Europa di prevenire e affrontare le minacce emergenti.
-
Aprile 2025 – Approvato il piano d’azione per il continente dell’IA, che mira a posizionare l’UE come leader mondiale nell’intelligenza artificiale.
-
Maggio 2025 – Lancio dell’iniziativa “Scegliere l’Europa” per attrarre talenti e rafforzare ricerca e innovazione. Attraverso il piano REPowerEU, la Commissione propone misure per liberare gradualmente l’Europa dalla dipendenza da gas, petrolio e combustibili nucleari russi. Con oltre 2,3 miliardi di euro in aiuti umanitari per sostenere le persone colpite dalle crisi a Gaza, in Sudan e in Ucraina, l’UE resta così il primo donatore umanitario al mondo.
-
Luglio 2025 – Presentata la proposta per il bilancio UE 2028-2034, del valore di 2.000 miliardi di euro.
-
Luglio 2025 – Accordo commerciale con gli Stati Uniti su tariffe e commercio, per dare stabilità alle imprese e ai cittadini.
I precedenti Discorsi sullo Stato dell’Unione sono disponibili QUI.
Vuoi seguire il SOTEU 2025 in diretta?
Collegati il 10 settembre alle ore 9:00
Sito ufficiale della Commissione europea.