Dichiarazione della Vicepresidente esecutiva Virkkunen e del Commissario McGrath in occasione della Giornata europea della memoria delle vittime dei regimi totalitari

Dichiarazione della Vicepresidente esecutiva Virkkunen e del Commissario McGrath in occasione della Giornata europea della memoria delle vittime dei regimi totalitari

Per commemorare la Giornata europea della memoria delle vittime di tutti i regimi totalitari e autoritari, che ricorre il 23 agosto, la Vicepresidente esecutiva per la Sovranità tecnologica, la sicurezza e la democrazia, Henna Virkkunen, e il Commissario per la Democrazia, la giustizia, lo Stato di diritto e la tutela dei consumatori, Michael McGrath, hanno rilasciato la seguente dichiarazione:

“86 anni fa la Germania nazista e l’Unione sovietica firmarono il patto Molotov-Ribbentrop, un’alleanza di sangue tra due dei regimi più brutali della storia, che ha lasciato una profonda cicatrice sull’Europa. L’oppressione inflitta da questi regimi totalitari e autoritari e le sofferenze subite da innumerevoli vittime rimangono vividi ricordi per molti europei.

Il 23 agosto onoriamo la loro storia. Celebriamo l’incessante ricerca della libertà e della democrazia nel corso della storia da parte degli europei, che hanno resistito alla tirannia, hanno chiesto giustizia e si sono adoperati per un’Europa più giusta, equa e libera. Dobbiamo loro il fatto che, per la prima volta nella storia, ogni paese dell’UE è ora la patria di una generazione cresciuta libera dall’ombra della tirannia.

Questa lotta non è tuttavia un lontano ricordo. I semi dell’odio, dell’intolleranza e dell’oppressione possono ancora essere seminati e i nostri avversari sono desiderosi di sfruttarli. La libertà, la democrazia, lo Stato di diritto e i diritti fondamentali sono principi duramente guadagnati, ma possono essere erosi se non vengono adeguatamente mantenuti e custoditi. L’Unione europea sarà sempre dalla parte di coloro che coltivano il terreno della dignità umana, della giustizia e dell’uguaglianza. È nostra responsabilità collettiva salvaguardare questi valori.”

Maggiori informazioni sono disponibili nella dichiarazione online.

Fonte: Commissione europea – Rappresentanza in Italia

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin