Il progetto “Costruire l’Europa con i consiglieri locali” crea una rete europea di rappresentanti politici locali finalizzata alla comunicazione in relazione all’Unione europea in un’alleanza senza precedenti tra il livello di governance europeo e locale. Il progetto consentirà ai politici locali di lavorare insieme e di diffondere informazioni sui temi legati all’UE che riguardano i propri membri a livello locale. Contribuirà inoltre a rafforzare l’impegno e a promuovere dibattiti su tali tematiche e sul futuro dell’Europa. Il fine ultimo è quello di sostenere la creazione di una vera e propria sfera pubblica europea. La Commissione europea invita le autorità locali ad aderire al progetto.
Chi è l’organizzatore della rete?
La Commissione europea, rappresentata dalla Direzione generale delle Comunicazioni (DG COMM), gestisce la rete, la quale è stata istituita come progetto pilota su proposta del Parlamento europeo. Il progetto è organizzato in stretta collaborazione con la Rete europea dei consiglieri regionali e locali del Comitato delle Regioni.
Chi può partecipare alla rete?
Può partecipare alla rete qualsiasi rappresentante eletto a livello locale (villaggio, città, area metropolitana, regione o qualsiasi altro livello di governo locale) che attualmente ricopre questo ruolo. Questi soggetti partecipano alla rete in rappresentanza del proprio ente locale. Sebbene non vi sia alcun limite al numero di rappresentanti eletti a livello locale che possono partecipare alla rete, a tal fine è prevista la facoltà per ogni ente locale di nominare un solo membro.
In che modo il mio comune o altro ente locale può partecipare alla rete?
Farlo è semplice. Per entrare a far parte della rete, una persona di contatto deve compilare un modulo sul sito web del progetto e caricare una dichiarazione firmata che include la firma del rappresentante legale dell’ente locale, nonché la firma del consigliere locale che viene nominato membro della rete.
Cosa dovrei fare in qualità di membro della rete?
Tutti i consiglieri locali che fanno parte della rete sono tenuti a svolgere le tre attività per le quali si impegnano firmando la dichiarazione del progetto al momento della candidatura. Tali attività includono quanto segue.
- Veicolare regolarmente le iniziative UE. Partecipare regolarmente a discussioni e dibattiti con i membri della propria comunità di riferimento o con i media locali sulle iniziative e le misure politiche generali portate avanti dall’UE e incoraggiare i cittadini a partecipare ai dibattiti sul futuro dell’UE.
- Attenersi ai fatti e rappresentare l’UE in maniera oggettiva. Presentare le politiche, le azioni e le iniziative dell’UE in modo obiettivo, sulla base di informazioni accurate e attendibili.
- Partecipare alla vita della rete “Costruire l’Europa con i consiglieri locali” partecipando alla piattaforma online, ai seminari e alle visite offerte dalla Commissione (a seconda della disponibilità). Si richiede altresì di rispondere a sondaggi condotti circa due volte l’anno e di fornire un commento sulle attività intraprese nel contesto della rete.
Quanto resterà aperto il bando?
Il bando è aperto su base continuativa, il che significa che non vi sono scadenze. Il bando resterà aperto per tutta la prosecuzione del progetto.
Dove posso reperire ulteriori informazioni di approfondimento?
Se vuoi saperne di più in merito a questa tematica, consulta le seguenti fonti della news:
https://building-europe-with-local-councillors.europa.eu/index_it
https://building-europe-with-local-councillors.europa.eu/frequently-asked-questions-faqs_it