Inaugurato questa mattina un angolo europeo del centro Europe Direct Montagna Veneta nella Biblioteca Comunale di Trichiana, Borgo Valbelluna

Questa mattina il centro Europe Direct Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti ha inaugurato insieme al Comune di Borgo Valbelluna un angolo europeo presso la Biblioteca Comunale di Trichiana. Questa iniziativa rappresenta la prima attivazione da parte del centro Europe Direct di un angolo europeo in contesto bibliotecario.

 

Che cosa significa questo?

Da quest’oggi tutti gli utenti che frequenteranno la biblioteca comunale di Trichiana avranno la possibilità di incontrare uno spazio fisico dedicato all’Europa, che esporrà trimestralmente delle pubblicazioni specifiche sulle tematiche europee d’attualità. Copia di tali volumi dell’Ufficio delle Pubblicazioni dell’UE, forniti dal centro Europe Direct per i cittadini, potrà essere richiesta gratuitamente in Biblioteca. Tramite la scansione dell’apposito codice qr presente sulla locandina dell’iniziativa sarà inoltre possibile iscirversi alla newsletter del centro.

 

Qual è la contesto di questa iniziativa?

L’iniziativa rientra nelle attività d’informazione e coinvolgimento dei cittadini del piano di comunicazione del centro Europe Direct. Si ricorda che il centro Europe Direct, ufficio territoriale della Commissione europea da maggio del 2021, ha sede presso il GAL Prealpi Dolomiti, a Trichiana situato nel medesimo comune di Borgo Valbelluna. L’iniziativa di quest’oggi, costruita in sinergia con l’Amministrazione, rappresenta la prima tappa di un prossimo percorso d’informazione europea che sarà rivolto alla cittadinanza nonché la prima attivazione da parte del centro Europe Direct di un angolo europeo in contesto bibliotecario.

 

Quali sono le pubblicazioni che già posso richiedere?

Le pubblicazioni presenti nei prossimi tre mesi sono le seguenti:

  • L’Unione europea- Che cos’è e che cosa fa

Ultima edizione.

La presente pubblicazione è una guida all’Unione europea (UE) e alle sue attività. La prima parte, «L’Unione europea in sintesi», spiega per sommi capi che cos’è l’Unione europea. La seconda parte, «Che cosa fa l’Unione europea», descrive le attività che l’UE sta svolgendo in più di 40 settori diversi per migliorare la vita dei cittadini in Europa e in altre regioni del mondo. La terza parte, «Come funziona l’Unione europea: dalle decisioni alle azioni concrete», descrive le istituzioni che sono al centro del processo decisionale dell’UE e le modalità con cui tali decisioni sono tradotte in azioni concrete. Fonte: Ufficio Pubblicazioni dell’UE

  • Esploriamo l’Europa!

Ultima edizione.

Destinatari: ragazzi di 12-15 anni. Veniamo da paesi diversi e parliamo lingue diverse ma il continente europeo è la nostra patria comune. Sin dagli albori dell’Unione europea (UE), i paesi che ne fanno parte hanno sempre collaborato tra di loro per aiutarsi a vicenda e convivere in pace. Tra non molto toccherà alla vostra generazione assumerne la guida. Siete voi il futuro dell’UE! E allora che ne dite di imparare insieme qualcosa in più?. Fonte: Ufficio Pubblicazioni dell’UE

 

  • Una breve guida all’UE

Ultima edizione.

Vi siete mai chiesti quali paesi dell’UE utilizzano l’euro o che cosa significa far parte dello spazio Schengen? Cos’è il Green Deal europeo e come migliorerà la vostra vita? Cosa fa esattamente l’UE per voi e da dove proviene il denaro per pagare tutto? Continuate a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere sull’UE. Fonte: Ufficio Pubblicazioni dell’UE.

 

  • Una moneta unica per un’Europa unita

Ultima edizione.

Il 1º gennaio 1999 è una data storica: 11 paesi dell’Unione europea crearono un’unione monetaria con una moneta unica, l’euro. Le banconote e monete in euro furono messe in circolazione il 1º gennaio 2002. Tuttavia la creazione della moneta unica europea ha richiesto una lunga fase di gestazione, che risale fino alle origini dell’Unione europea. Oltre sessant’anni dopo che il trattato di Roma ha gettato le fondamenta dell’odierna UE, l’euro è il simbolo più evidente dell’integrazione europea e una delle componenti imprescindibili della sua visione per il futuro. Il presente opuscolo racconta il viaggio che ha condotto l’euro fin qui e il posto che la nostra moneta occupa oggi nel mondo. Fonte: Ufficio Pubblicazioni dell’UE.

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin