
Il PNRR nelle aree interne e montane: tre racconti italiani
A che punto è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? La domanda che in molti vi sarete posti è più che legittima. Diciamo pure che in questa fase, in cui i cantieri aperti e
Home » Europe Direct » Pagina 19
A che punto è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? La domanda che in molti vi sarete posti è più che legittima. Diciamo pure che in questa fase, in cui i cantieri aperti e
Rassegna Europea Incontro 2. Europa Creativa- Sottoprogramma Cultura Ieri pomeriggio si è tenuto online un incontro informativo organizzato dal centro Europe Direct Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti insieme al centro Europe Direct Unione
Siamo lieti d’invitarvi al convegno “Competenze, energie e territori: attori, conoscenze e reti per le competenze nelle realtà locali”, organizzato dal GAL Prealpi e Dolomiti, dalla CCIAA di Treviso – Belluno|Dolomiti e dal nostro centro
Una tre giorni dedicata alle reti e alle opportunità europee. E’ questa la rassegna che sta per partire organizzata dal centro Europe Direct Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti rivolta a cittadini e istituzioni!
Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) finanzia il contributo dell’UE ai programmi di sviluppo rurale (PSR). I PSR consistono in misure e progetti che contribuiscono agli obiettivi a livello dell’UE di: migliorare la competitività dell’agricoltura incoraggiare
Il programma Europa creativa ha lanciato i primi tre bandi di finanziamento per il 2024, offrendo un sostegno significativo ai settori culturali e creativi europei. L’invito a presentare progetti di cooperazione europea, con un bilancio di circa
La Commissione ha presentato oggi la sua proposta sul trasporto combinato, la quale mira a rendere più sostenibile il trasporto merci migliorando la competitività del trasporto intermodale rispetto al trasporto esclusivamente su strada. La proposta
Il 2 dicembre 2021 è stato formalmente adottato l’accordo sulla riforma della politica agricola comune (PAC). La nuova legislazione, che è entrata in vigore il 1° gennaio 2023, apre la strada a una PAC più
A che punto è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza? La domanda che in molti vi sarete posti è più che legittima. Diciamo pure che in questa fase, in cui i cantieri aperti e
Rassegna Europea Incontro 2. Europa Creativa- Sottoprogramma Cultura Ieri pomeriggio si è tenuto online un incontro informativo organizzato dal centro Europe Direct Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti insieme al centro Europe Direct Unione
Siamo lieti d’invitarvi al convegno “Competenze, energie e territori: attori, conoscenze e reti per le competenze nelle realtà locali”, organizzato dal GAL Prealpi e Dolomiti, dalla CCIAA di Treviso – Belluno|Dolomiti e dal nostro centro
Una tre giorni dedicata alle reti e alle opportunità europee. E’ questa la rassegna che sta per partire organizzata dal centro Europe Direct Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti rivolta a cittadini e istituzioni!
Il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) finanzia il contributo dell’UE ai programmi di sviluppo rurale (PSR). I PSR consistono in misure e progetti che contribuiscono agli obiettivi a livello dell’UE di: migliorare la competitività dell’agricoltura incoraggiare
Il programma Europa creativa ha lanciato i primi tre bandi di finanziamento per il 2024, offrendo un sostegno significativo ai settori culturali e creativi europei. L’invito a presentare progetti di cooperazione europea, con un bilancio di circa
La Commissione ha presentato oggi la sua proposta sul trasporto combinato, la quale mira a rendere più sostenibile il trasporto merci migliorando la competitività del trasporto intermodale rispetto al trasporto esclusivamente su strada. La proposta
Il 2 dicembre 2021 è stato formalmente adottato l’accordo sulla riforma della politica agricola comune (PAC). La nuova legislazione, che è entrata in vigore il 1° gennaio 2023, apre la strada a una PAC più
Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin