La Politica Agricola Comune (PAC) per la programmazione 2023-2027 presenta 9 obiettivi, il numero 8 è legato alla Rivitalizzazione delle aree rurali. In tale contesto si colloca la Politica di sviluppo rurale che ha lo scopo di rafforzare il tessuto socioeconomico delle aree rurali per favorire una maggior vivibilità dei territori.
Nel contesto nazionale il documento strategico di riferimento della Politica Agricola Comune è il Piano Strategico Nazionale (PSN) PAC 2023-2027, approvato dalla Commissione europea con propria decisione di esecuzione il 2 dicembre 2022.
All’interno del PSN PAC 2023-2027 si prevede la possibilità per ogni regione di dettagliare gli interventi legati allo sviluppo rurale sulla base di specificità economiche, sociali o territoriali. Ogni regione quindi ha definito un proprio “Complemento regionale per lo sviluppo rurale” in cui evidenza le proprie scelte strategiche (dettagliando maggiormente le indicazioni previste dal PSN PAC, senza assumere nuove scelte). Il Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR) del Veneto è stato approvato con deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n.14 del 10 gennaio 2023.
Il 21 marzo 2023 con DGR n.294 del 21 marzo 2023 la Giunta Regionale ha approvato il bando di apertura dei termini per la selezione dei GAL e dei relativi PSL. Ogni Gruppo di Azione Locale è chiamato ora a sviluppare il proprio Programma di Sviluppo Locale (PSL). Per tale motivo, il GAL Prealpi e Dolomiti ha avviato un percorso partecipativo per raccogliere rilevanti contributi per la scrittura del prossimo Programma di Sviluppo Locale.
L’immagine mostra le tappe del percorso che è iniziato il 17 aprile, con la presentazione dell’iniziativa agli Associati e si concluderà ad agosto, termine per la presentazione del PSL.
Il giorno 16 giugno 2023, è stata pubblicata la manifestazione d’interesse per l’adesione al bando regionale per la selezione di strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo. Clicca qui per maggiori informazioni.