Sono ufficialmente aperte le iscrizioni al Programma “Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo” (EPAS) per l’anno scolastico 2025-2026.
L’iniziativa, promossa dal Parlamento europeo, ha l’obiettivo di:
-
sensibilizzare gli studenti alla democrazia parlamentare europea e al ruolo del Parlamento europeo;
-
promuovere la conoscenza dei valori fondanti dell’Unione Europea;
-
incoraggiare la partecipazione attiva ai processi democratici dell’UE.
A chi è rivolto
Il programma è destinato a scuole secondarie provenienti da diversi contesti educativi, sociali e geografici.
Ogni istituto selezionato nomina Ambasciatori Senior (insegnanti) e Ambasciatori Junior (studenti), incaricati di portare avanti il progetto all’interno della scuola e nella comunità.
Attività previste
Gli insegnanti, con il supporto dei materiali didattici interattivi messi a disposizione dal Parlamento europeo (schede informative, giochi di ruolo, quiz, strumenti multimediali), organizzano attività di approfondimento dedicate a:
-
la democrazia parlamentare europea;
-
le competenze civiche e democratiche;
-
la partecipazione attiva alla vita dell’UE.
Gli studenti e gli insegnanti saranno inoltre coinvolti in varie attività, quali, ad esempio:
-
la creazione di un Info Point UE all’interno della scuola;
-
l’organizzazione di eventi in occasione della Giornata dell’Europa (9 maggio);
-
la realizzazione di contenuti digitali e multimediali per i social media;
-
incontri e dialoghi con eurodeputati, ambasciatori e partner europei.
Valutazione e riconoscimenti
Al termine dell’anno scolastico, le attività svolte da ciascuna scuola vengono valutate.
Sono previsti accreditamenti ufficiali e la possibilità di ricevere riconoscimenti e premi per l’impegno dimostrato.
Per maggiori informazioni sul programma, sulle modalità di iscrizione e sulle scadenze ufficiali, consulta il sito di riferimento del Parlamento europeo dedicato a EPAS.