Al via una nuova iniziativa d’informazione del centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti

Portare l’Europa nei territori montani: nascono le pillole rivolte ai cittadini sulle tematiche europee del Green Deal e della Digital EU

Il centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta, che ha sede presso il GAL Prealpi e Dolomiti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti lancia una nuova iniziativa d’informazione rivolta ai cittadini in relazione alle tematiche europee del Green Deal e della Digital EU.

Che cos’è questa iniziativa d’informazione?

A partire dal prossimo giovedì 6 ottobre sui canali ufficiali Instagram del centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta e della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti verranno pubblicate con cadenza settimanale nel corso dei prossimi due mesi delle brevi pillole video, con lo scopo di divulgare in maniera semplice e diretta due delle sei priorità della Commissione per il periodo 2019-2024, ovvero il Green Deal e la Digital EU. Nello specifico, il Green Deal europeo si riferisce a quella priorità strategica che trasformerà l’UE in un’economia moderna, efficiente sotto il profilo delle risorse e competitiva, garantendo che nel 2050 non siano più generate emissioni nette di gas a effetto serra. Inoltre, per Digital EU si intende la costruzione di un’Europa pronta per l’era digitale, ovvero la realizzazione di una strategia digitale che mira a fare sì che la trasformazione verde vada a beneficio dei cittadini e delle imprese.

Di che cosa trattano le pillole?

Le brevi pillole di circa 60 secondi, chiamate “VIDEO GREEN/DIGITAL PILLS”, sono frutto del coinvolgimento di molti esperti, i quali risultano essere i veri protagonisti di questa azione informativa. Le pillole sul “Green Deal” hanno l’obbiettivo di spiegare brevemente alcuni termini in inglese che si usano nella quotidianità, i quali portano al loro interno la parola “green”. Le pillole riguardano infatti la tematica dei green jobs, della green economy, delle green communities, della green transition e della green entrepreneuriship. I video sono il risultato della voce di esperti della Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti e del GAL Prealpi e Dolomiti, nonché del Professore ordinario di Organizzazione aziendale all’Università di Padova e Direttore scientifico Area Imprenditorialità di CUOA Business School, Paolo Gubitta. Le pillole sulla transizione digitale nascono invece con l’obbiettivo di approfondire il significato di espressioni utilizzate nel linguaggio comune e collegate alla sfera del digitale. Nello specifico, le pillole trattano l’ambito della cybersecurity, della digital inclusion, dell’artificial intelligence, delle digital skills e della connectivity. Quest’ultime hanno previsto il coinvolgimento di esperti, provenienti oltre che dai due enti ideatori dell’inziativa, anche dal mondo della ricerca universitaria e dell’impresa, quali ad esempio: Alessandro Minello, Adjunct Professor del Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari di Venezia; Andrea Buda, Direttore Unità Operativa Complessa di Gastroenterologia, Ospedale S. Maria del Prato di Feltre, AULSS 1 Dolomiti e Professore a contratto dell’Università degli Studi di Padova e Giorgio Zanchetta, Presidente di t2i – trasferimento tecnologico e innovazione. In generale, i brevi video forniscono la definizione dei termini sopraindicati, citando alcuni esempi concreti e spiegando i vantaggi che questi campi d’azione strategica europea portano nelle nostre vite.

Qual è la cornice dell’iniziativa?

L’iniziativa rientra nel piano di comunicazione 2022 del programma EUROPE DIRECT legata all’informazione e coinvolgimento dei cittadini, così come nel programma delle azioni condivise dal centro EUROPE DIRECT con la Camera di Commercio di Treviso – Belluno|Dolomiti secondo l’accordo protocollo firmato lo scorso 25 gennaio. “La realizzazione di questa iniziativa d’informazione in piena sinergia con il nostro partner rappresenta un significativo tassello che completa il piano delle attività già svolte insieme nel corso dell’anno 2022, tra le quali si ricorda la “Festa dell’Europa” rivolta ai cittadini e alle imprese che ha visto il coinvolgimento di numerosi stakeholders nel nostro bacino d’utenza” ­–  sottolinea il Presidente del GAL Prealpi e Dolomiti, Alberto Peterle. “E’ indispensabile che l’innovazione sia comunicata in maniera capillare, con la capacità di raggiungere tutti i pubblici  evidenzia il Presidente della Camera di Commercio di Treviso  Belluno|Dolomiti Mario Pozza. E’ fondamentale, infatti, che  “facciamo nostre” le espressioni Green Deal e Digital EU e farli diventare obiettivi per ognuno di noi, soprattutto per un buon fare impresa. Consapevoli dei significati, possiamo guardare  ad una economia competitiva nel rispetto della sostenibilità, nella salvaguardia dell’ambiente. Inoltre, abbiamo testato durante il lockdown, quanto sia stata indispensabile la tecnologia per mantenerci connessi e permetterci di  continuare a portare avanti le nostre attività. Le video green e digital pills hanno proprio questa ambizione e cioè di creare un pensare digitale pervasivo del nostro fare affinché la  trasformazione digitale vada a beneficio dei cittadini e delle imprese e dei territori più fragili e meno connessi come lo è la montagna. In tutto questo, i media hanno un valore fondamentale per diffondere questa nuova cultura che renderà i nostri territori più sostenibili e digitali”.

Dove posso vedere le pillole?

Si ricorda  che dal 1° maggio 2021 il centro è membro della rete EUROPE DIRECT in Italia, gestita dalla Commissione europea. I centri EUROPE DIRECT portano avanti la missione di rendere l’Europa accessibile ai cittadini sul territorio, comunicando loro le tematiche europee. L’invito rivolto ai cittadini è di seguire i canali Instagram del centro Europe Direct @europedirectmontagnaveneta e della Camera di Commercio di Treviso – Belluno Dolomiti @trevisobellunosystem ogni giovedì a partire dal 6 ottobre per poter seguire le pillole d’informazione europea.

Ti aspettiamo sui nostri canali!

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin