Il GAL Prealpi e Dolomiti promuove da oggi la raccolta di manifestazioni di interesse per la presentazione di proposte progettuali in linea con la prossima programmazione del GAL 2023-2027. Le iniziative segnalate dal territorio saranno funzionali alla definizione della nuova Strategia di Sviluppo Locale, così da rendere gli strumenti di sostegno sempre più rispondenti alle necessità espresse dal territorio.
Di che tipo sono le manifestazioni d’interesse?
Le manifestazioni d’interesse possono essere di duplice natura:
- Manifestazione di interesse per “Idee Progetto”: si riferisce ad ipotesi progettuali finalizzate a recepire le necessità dei soggetti del territorio e individuare delle possibili linee prioritarie verso le quali indirizzare la prossima programmazione.
- Manifestazioni di interesse per “Progetti di Comunità”: si riferisce ad ipotesi progettuali presentate da reti di soggetti e relative a interventi differenti volti all’attivazione e/o potenziamento di un servizio o alla valorizzazione di un “bene comune” sottoutilizzato o non-utilizzato. Per quanto riguarda gli interventi presentati dagli enti pubblici sarà possibile attuarli attraverso eventuali bandi a regia.
Che cosa sono e a che cosa servono i Progetti di Comunità?
Un Progetto di Comunità è un progetto complesso che prevede una rete di attori, disponibili a investire e collaborare tra loro per fornire/migliorare un servizio alla comunità locale funzionale a sostenere le condizioni di vivibilità del territorio e contrastarne l’impoverimento socioeconomico, favorire il carattere innovativo della strategia del GAL e la concentrazione ed integrazione degli interventi e delle risorse finanziarie.
Quali sono le “parole chiave” dei Progetti di Comunità?
Le “parole chiave” attorno alle quali si sviluppa il concetto di Progetto di Comunità sono quindi le seguenti: Comunità, Servizi, Occupazione.
Quali sono i soggetti destinatari?
La manifestazione di interesse per può essere presentata dai seguenti soggetti:
- Persone fisiche
- Microimprese e piccole imprese non agricole
- Imprese agricole
- Enti pubblici (in forma singola e/o associata)
- Soggetti del terzo settore
- Fondazioni
- Associazioni non a scopo di lucro
- Ente di formazione o fornitore di trasferimento di conoscenze
Dove posso scaricare l’avviso per la manifestazione d’interesse per la presentazione di proposte progettuali?
Clicca qui per scaricare l’avviso per la manifestazione d’interesse
Quali sono gli interventi ammissibili?
I soggetti manifestanti interesse dovranno fare riferimento ad una serie di Interventi, che il GAL potrà attivare all’interno della sua Strategia. Gli interventi si declinano in:
- Interventi specifici: previsti dalla Regione Veneto esclusivamente per l’approccio LEADER, tengono conto del particolare contesto socioeconomico delle aree rurali, rappresentando pertanto uno strumento di particolare importanza per rispondere alle esigenze del territorio.
- Interventi ordinari: rappresentano gli interventi programmati nel CSR 2023-2027.
Come posso conoscere nel dettaglio l’elenco degli interventi ammissibili e i destinatari?
Consulta l’Allegato n. 1 del bando per conoscere nel dettaglio l’elenco degli interventi ammissibili, la loro descrizione e i destinatari.
Clicca qui per scaricare l’Allegato n.1
Quali sono le modalità di presentazione della domanda e i termini?
I soggetti interessati potranno presentare la propria manifestazione di interesse compilando e inviando l’Allegato n.2– “Formulario Manifestazione di Interesse” entro il 30/06/2023.
Il modulo dovrà essere inviato al GAL attraverso le seguenti modalità:
- all’indirizzo mail: info@gal2.it
- consegnato a mano presso la sede del Gal Prealpi e Dolomiti (P.zza Toni Merlin 1 – 32026 Borgo Valbelluna)
- all’indirizzo PEC: gal2@legalmail.it
Clicca qui per scaricare l’Allegato n.2
A chi posso rivolgermi per ulteriori informazioni?
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare il GAL Prealpi e Dolomiti dal lunedì al venerdì, dalle ore 08.30 alle ore 13:00, ai seguenti recapiti:
GAL PREALPI E DOLOMITI
CF 93024150257
P.zza Toni Merlin 1
32026 Borgo Valbelluna (BL)
Tel 0437 838586
e-mail: info@gal2.it
PEC: gal2@legalmail.it