Tirocini Schuman al Parlamento Europeo

Tirocini presso il Segretariato generale – Tirocini Schuman

I tirocini Schuman sono retribuiti e possono essere svolti in uno dei luoghi di lavoro ufficiali del Parlamento europeo (Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo) o presso gli Uffici di collegamento negli Stati membri.

Questi tirocini sono intitolati a Robert Schuman, uno dei principali artefici del progetto di integrazione europea, che ha garantito oltre 70 anni di pace e prosperità in Europa. Schuman propose di riunire la produzione di carbone e acciaio della Francia e della Germania in quella che sarebbe diventata la Comunità europea del carbone e dell’acciaio, la prima delle Comunità europee, poi cresciuta fino a diventare l’Unione europea.

Perché fare domanda?

Un tirocinio Schuman arricchirà il tuo percorso di istruzione e formazione professionale. Ti permetterà di conoscere il lavoro delle istituzioni dell’UE e del Parlamento europeo, forum fondamentale per il processo decisionale e il dibattito politico a livello dell’UE.

I tirocini Schuman possono svolgersi in svariati ambiti: politiche interne ed esterne dell’UE, finanza, diritto, multilinguismo, amministrazione, infrastrutture e logistica, comunicazione o informatica, ad esempio.

Il Parlamento europeo applica una politica di pari opportunità. Sono incoraggiati a fare domanda tutti i candidati senza distinzioni basate sul genere, l’orientamento sessuale, l’origine culturale, etnica e religiosa o la disabilità, e per i candidati con disabilità selezionati sono predisposte, ove necessario, soluzioni di accomodamento ragionevole.

Nell’ambito dell’impegno del Parlamento a onorare la memoria dei giornalisti uccisi nell’esercizio della loro attività, la direzione generale della Comunicazione offre un certo numero di tirocini Schuman in memoria di Ján Kuciak, il giornalista investigativo slovacco assassinato nel febbraio 2018.

 

Posso candidarmi?

Per candidarsi a un tirocinio Schuman è necessario:

  • aver compiuto 18 anni;
  • essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea o di un paese in fase di adesione o candidato all’adesione (può essere offerto un numero molto limitato di tirocini anche ai cittadini di altri paesi);
  • essere titolare di un diploma universitario;
  • avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e una buona conoscenza di una seconda lingua ufficiale (i cittadini di paesi terzi devono avere un’ottima conoscenza di una lingua a scelta tra inglese, francese e tedesco);
  • fornire un estratto del casellario giudiziale;
  • non aver lavorato né aver usufruito di un altro tirocinio per più di due mesi consecutivi in un’istituzione, organo o agenzia dell’UE;
  • non aver effettuato una visita di studio presso il Segretariato generale del Parlamento europeo nei sei mesi precedenti l’inizio del tirocinio.

Come presentare la candidatura?

Per presentare domanda, accedi alla nostra pagina di candidatura ai tirocini:

  1. seleziona un massimo di tre tirocini e procedi alla candidatura;
  2. ai candidati preselezionati sarà richiesto di fornire alcuni documenti giustificativi per dimostrare la propria ammissibilità;
  3. i candidati selezionati riceveranno una lettera ufficiale di ammissione via e-mail.

I tirocini Schuman hanno una durata di cinque mesi:

  • periodo di tirocinio da ottobre a febbraio, puoi candidarti dal 1º al 31 maggio
  • periodo di tirocinio da marzo a luglio, puoi candidarti dal 1º al 31 ottobre

Le candidature spontanee non saranno prese in considerazione.

 

Per maggiori informazioni: https://www.europarl.europa.eu/at-your-service/it/work-with-us/traineeships

Fonte: Parlamento europeo

Ultimi articoli

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin