Rigenera Montagna – L’uso delle risorse e il significato dei luoghi attraverso lo sguardo delle giovani generazioni

A settembre 2022 è iniziato un progetto di cui il nostro GAL Prealpi e Dolomiti e Europe Direct Montagna Veneta sono partner! Dall’inizio dell’anno il progetto ha iniziato ad essere operativo sul territorio: ecco perché adesso è il momento di raccontarvi di cosa si tratta.

Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Cariverona, e in parte anche dal GAL Prealpi e Dolomiti, e si chiama Rigenera Montagna – L’uso delle risorse e il significato dei luoghi attraverso lo sguardo delle giovani generazioni. Il capofila è la Fondazione Giovanni Angelini – Centro Studi sulla Montagna e i suoi protagonisti sono i giovani di alcune classi di scuole superiori della provincia di Belluno: l’ITI “Segato” di Belluno, l’Istituto Agrario “Della Lucia” di Vellai e il Liceo “Dal Piaz” di Feltre.

Rigenera Montagna vuole formare gli studenti sui temi socio-ambientali più rilevanti per le aree rurali e montane, allenare il loro sguardo e il loro sentire sull’ambiente montano, ricordando loro quali sono le sue risorse e le sue possibilità anche nei termini di realtà produttive. Niente di più vicino agli obiettivi del GAL Prealpi e Dolomiti e dello sportello Europe Direct! IL GAL si spende da sempre per creare rete, coordinando le realtà produttive e le risorse giovanili, mentre lo sportello Europe Direct, con la sua attenzione alle direttive europee, vuole fare spazio al futuro dei giovani e mantiene vivo e attivo il collegamento tra le scuole e la montagna veneta.

In Rigenera Montagna, la formazione avviene in un modo del tutto innovativo: grazie alla guida di formatori qualificati in arti teatrali, tecniche partecipative, esperienze in natura e strumenti digitali, supportati dai docenti delle scuole coinvolte, gli studenti e le studentesse non solo acquisiranno nuove conoscenze e competenze, ma verranno anche accompagnati nella scoperta di modi nuovi di attivare lo sguardo sulle risorse naturali, sul proprio territorio e sul legame che hanno con i luoghi.

L’intero progetto Rigenera Montagna è pensato per… rigenerarsi: ovvero, è un format replicabile che potrà essere riproposto in futuro ad altre classi e/o scuole della provincia e oltre.

 

Alcuni dati

Le scuole aderenti sono: le classi III dell’Istituto Agrario “Della Lucia” di Vellai (Feltre), le classi III del Liceo “Dal Piaz” di Feltre e le classi III, IV e V dell’ITIS “Segato” di Belluno; tra i destinatari del progetto ci sono inoltre i docenti che seguono nel percorso gli alunni, protagonisti del passaggio di know how e attori nella reiterabilità delle azioni, insieme ai giovani della Rete BellunOrienta, di Scuole in Rete e di Europe Direct Montagna Veneta.

Rigenera Montagna si è dotata di un’ampia squadra di professionisti provenienti da diversi ambiti. La formazione sui contenuti sarà gestita, per il filone “Biodiversità”, dagli esperti del Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova e dell’azienda Unifarco. Il filone dedicato alla risorsa idriche ed energetiche sarà approfondito dagli esperti del Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e meccanica dell’Università di Trento e dell’Associazione Ingegneria Senza Frontiere. L’aspetto di facilitazione per l’elaborazione partecipata sarà affidato ad ETIFOR-valuing nature, spinoff dell’Università di Padova. La parte relativa a valutazione e misurazione degli aspetti psicologici e personali correlati alle diverse attività sarà gestita dal Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova. La rielaborazione teatrale, artistica e fotografica sarà affidata a liberi professionisti esperti del settore e del territorio.

 

Che cosa abbiamo fatto fino ad oggi

Da quando il progetto è partito, sono già state realizzate alcune lezioni in classe e uscite sul territorio, che hanno portato gli studenti al cuore del progetto, ossia a contatto diretto con la natura della loro terra e con le sfide della gestione di questo particolare ambiente.

Lo scorso 13 marzo, gli studenti dell’Istituto Agrario “Della Lucia” di Vellai (Feltre) si sono rimboccati le maniche per partecipare in prima persona all’attività di potatura delle rose al Museo di Seravella.

Il 28 marzo, gli stessi studenti sono andati in visita presso gli ambienti dell’azienda Unifarco, per scoprire i segreti di chi della natura ha fatto il proprio alleato per la creazione di un’impresa ben radicata sul territorio bellunese.

Il 4 aprile gli studenti dell’ITIS “Segato” di Belluno hanno lasciato le loro aule per inoltrarsi a piedi in un percorso naturale “dietro l’angolo” tra Piave e Ardo, imparando che cos’è un fiume ma anche come occuparsene e preoccuparsene, misurandone portata idrica e stato di salute.

Ogni uscita è stata preceduta da una serie di incontri introduttivi in classe: proprio in questi giorni gli eventi in classe di Rigenera Montagna hanno coinvolto anche gli studenti del liceo “G. Dal Piaz” di Feltre con due mattinate intensive alla scoperta della biodiversità!

 

Che cosa faremo quest’anno

Le uscite di Rigenera Montagna sono solo iniziate! Ecco cosa ci aspetta nel prossimo futuro.

Il 17 maggio sarà la volta degli studenti del Liceo “Dal Piaz” di Feltre di entrare a contatto con la natura dei loro luoghi, con una visita a Monte Avena, alla scoperta di prati, boschi, sottoboschi, paesaggi lontani, paesaggi abbandonati e molto altro.

Il 30 maggio gli studenti dell’ITIS “Segato” andranno alla scoperta dei sistemi di gestione delle acque in alta montagna, con un’esperienza in natura al Rifugio Sora ‘l Sass.

Il 31 maggio, infine, i ragazzi dell’Istituto Agrario “Della Lucia” si recheranno a Col d’Artent per occuparsi della cura dei prati a narcisi, estirpando il veratro con la guida e l’aiuto del Gruppo Natura Lentiai.

 

Che cosa ci aspetta l’anno prossimo

Come insegna la natura, prima si semina… e poi si raccoglie.

Il periodo tra settembre 2023 e luglio 2024 sarà per Rigenera Montagna il momento del raccolto: tutte le conoscenze acquisite, i loro risvolti emotivi e personali, le riflessioni dei ragazzi non andranno perdute ma saranno sapientemente raccolte dai nostri esperti della rielaborazione artistica.

Grazie a loro, gli studenti saranno guidati nella realizzazione di una serie di prodotti artistici e multimediali (tra i quali sicuramente vi saranno un’azione teatrale e un podcast) che permetteranno a loro e ai formatori del progetto di raccontare e divulgare Rigenera Montagna.

 

 

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin