Che cosa chiedono i giovani della montagna veneta all’Europa? Presentati oggi a Belluno il rapporto finale del nostro percorso #EYY

Si è concluso oggi nella sede della Camera di Commercio a Belluno, con la presentazione dell’elaborato finale e la consegna dei risultati ai rappresentanti delle Istituzioni europee, regionali e locali, il percorso partecipativo itinerante dal titolo “Dai voce alla tua visione! #EYY nella montagna veneta: le proposte e le idee dei giovani”. L’iniziativa, avviata nel mese di ottobre in località Ospizio di Agre, in comune di Sedico, ha toccato poi S. Anna d’Alfaedo, in provincia di Verona e Asiago, nel Vicentino, prima dell’evento conclusivo odierno.

L’evento, promosso dal centro EUROPE DIRECT “Montagna Veneta” insieme al GAL Prealpi e Dolomiti ed UNCEM Veneto, in collaborazione con il Gal Alto Bellunese, il Gal Baldo-Lessinia e il Gal Montagna Vicentina, e patrocinato dalla Camera di Commercio di Treviso-Belluno| Dolomiti, ha messo a confronto oltre 40 giovani della montagna veneta su alcuni temi-cardine del loro futuro e dei loro territori di appartenenza. Durante il progetto, i ragazzi si sono resi protagonisti attivi di un lavoro di proposta, grazie anche alla mediazione e agli stimoli competenti del sociologo bellunese Diego Cason. I principali temi sui quali i ragazzi si sono espressi e confrontati hanno riguardato l’identità, mobilità, inclusione, lavoro, formazione, cultura, energia.

Più nello specifico, che cosa è emerso?

Anzitutto, e il dato potrebbe essere per qualcuno sorprendente, che i giovani della montagna veneta cercano e chiedono un’identità culturale precisa e un contesto locale di riferimento ben definito, ricco di storia e tradizioni, ma non frammentato. Altri temi che hanno attirato in particolare l’analisi dei partecipanti ai gruppi di lavoro sono stati la mobilità e il trasporto pubblico – con la denuncia delle molte difficoltà quotidiane a muoversi all’interno della propria comunità e ad uscire da essa per raggiungere i centri di servizi più vicini -, la carenza di una adeguata dotazione di reti e infrastrutture digitali nel territorio montano, le difficoltà nel trovare alcune opportunità professionali, ma anche nel far nascere, a differenza del contesto di pianura, nuove imprese. Ancora, i giovani della montagna veneta immaginano nel loro futuro servizi più in linea con le loro aspettative e, in particolare, un territorio protagonista della loro formazione con percorsi universitari e post-universitari. Negli approfondimenti effettuati non sono mancati poi riferimenti ad altri macro-temi quali lo sviluppo turistico della montagna, la sostenibilità ambientale ed energetica, le (carenti) opportunità di socializzazione e aggregazione. Una vera e propria road-map verso il nuovo decennio, sintetizzata in un rapporto finale estremamente concreto.

A ricevere, non solo in maniera simbolica e formale, il rapporto sulle idee emerse dai gruppi partecipativi dei ragazzi della montagna veneta, l’europarlamentare Gianantonio Da Re, il parlamentare bellunese Luca De Carlo, il presidente della Provincia di Belluno Roberto Padrin e i presidenti dell’UNCEM nazionale Marco Bussone e veneto Ennio Vigne, oltre a molti altri esponenti e rappresentanti istituzionali del territorio e delle istituzioni europee, tra i quali Elisabetta Bortoluzzi, membro della rete europea “Costruire l’Europa con i consiglieri locali”.

“Un altro aspetto qualificante dell’iniziativa è stato certamente quello di mettere in rete, forse per la prima volta, i ragazzi della montagna veneta, con il loro bagaglio di esperienze comuni, ma evidentemente anche diverse”, sottolinea il presidente di UNCEM Veneto Ennio Vigne. “Credo che questo sia un esempio che può servire anche agli enti e alle istituzioni locali per dare una voce coordinata e univoca, per quanto possibile, ai nostri territori”, dice ancora Vigne.

“E’ stata un’esperienza estremamente utile e concreta, che ha dato piena voce alle aspettative, alle idee e alle “vision” dei nostri giovani, che saranno i protagonisti dei territori, ma anche dell’Europa, nei prossimi anni”, commenta il presidente del GAL Prealpi e Dolomiti, Alberto Peterle, che aggiunge: “Troppo spesso le Istituzioni, a vari livelli, rischiano di procedere diritte per la propria strada senza ascoltare, in particolar modo, le giovani generazioni. Da questo progetto è scaturito un seme che sono certo germoglierà e darà frutti importanti anche in altri ambiti”.

Il progetto conclusosi oggi a Belluno ha nel mentre già aperto nuove prospettive: anche il GAL Alta Marca Trevigiana, che opera nel territorio trevigiano, ha manifestato infatti il proprio interesse per l’iniziativa che potrà quindi essere allargata in un futuro prossimo anche all’area pedemontana della provincia di Treviso.

Dove posso scaricare il report?

Il Rapporto finale sui risultati ottenuti dall’iniziativa: “Dai voce alla tua visione! European Year of Youth nella montagna veneta: le proposte e le idee dei giovani” Belluno, 19 dicembre 2022 è scaricabile cliccando qui: RAPPORTO FINALE

Sito aggiornato il
© GAL Prealpi e Dolomiti | Made by Larin