In un contesto di emergenza climatica, aggravato anche dalla crisi pandemica, il tema della sostenibilità è divenuto più che mai centrale.
Con il Green Deal Europeo si è ufficialmente avviato un percorso ben definito orientato a trasformare l’UE nel primo continente ad impatto climatico zero entro il 2050, trasformando quasi radicalmente le economie e le società di tutti i 27 Stati membri ed impegnandosi a ridurre le emissioni di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990. La crisi del coronavirus ha sottolineato l’importanza di un sistema alimentare solido e resiliente, che sia in grado di assicurare ai cittadini un approvvigionamento sufficiente di alimenti a prezzi accessibili, garantendo una tutela anche all’ecosistema già fortemente compromesso da siccità, inondazioni, incendi e organismi nocivi. La strategia “From Farm to Fork: dal produttore al consumatore”, al centro del Green Deal e dell’agenda della Commissione per il conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite, affronta le sfide globali poste dal conseguimento di sistemi alimentari sostenibili, riconoscendo i legami inscindibili tra persone sane, società sane e un pianeta sano.
In cosa consiste la strategia “Farm to Fork”?
La strategia mira ad accelerare la transizione europea verso un sistema alimentare sostenibile, perseguendo obiettivi ambiziosi:
- ridurre del 50% l’uso e il rischio dei pesticidi chimici, come pure l’uso dei pesticidi più pericolosi entro il 2030;
- ridurre le perdite di nutrienti di almeno il 50%, garantendo nel contempo che non si verifichi un deterioramento della fertilità del suolo; in tal modo l’uso dei fertilizzanti sarà ridotto di almeno il 20% entro il 2030;
- ridurre del 50% le vendite di antimicrobici per gli animali da allevamento e per l’acquacoltura entro il 2030;
- destinare almeno il 25% della superficie agricola all’agricoltura biologica entro il 2030;
- consentire l’accesso a Internet veloce a banda larga in tutte le zone rurali entro il 2025 e rendere possibile l’innovazione digitale.
La Politica Agricola Comune (PAC) e la Politica Comune della Pesca (PCP) sono gli strumenti fondamentali che sostengono la transizione verso sistemi alimentari sostenibili e garantiscono agli attori coinvolti (agricoltori, pescatori e le loro famiglie) condizioni di vita dignitose e sostentamento economico.
Oltre a ciò, anche i consumatori possono influenzare il tipo e la produzione di alimenti, come pure la loro origine. Al fine di incoraggiare l’industria alimentare ad offrire prodotti alimentari sani e sostenibili, la Commissione ha proposto un’etichettatura nutrizionale armonizzata e obbligatoria sulla parte anteriore della confezione nonché la creazione di un quadro normativo per sistemi alimentari sostenibili (FSFS) che copra gli aspetti nutrizionali, climatici, ambientali e sociali dei prodotti alimentari e che sarà adottata dalla Commissione entro la fine del 2023
In aggiunta, la strategia contribuirà in maniera significativa a realizzare un’economia circolare e perseguirà l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dei settori della trasformazione alimentare e del commercio al dettaglio intervenendo sui trasporti, lo stoccaggio, l’imballaggio e i rifiuti alimentari nonché contrasterà le frodi alimentari lungo la filiera che minacciano la sostenibilità e la sicurezza dei sistemi alimentari ingannando i consumatori e adottando pratiche commerciali sleali.
Quali strumenti finanziari sostengono la strategia?
Oltre ai fondi della PAC e della PCP, circa 10 miliardi di Euro provengono anche da investimenti di Horizon Europe destinati alla R&I relativa a cibo, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura, pesca, acquacoltura e ambiente, che sostengono i servizi di consulenza agricola della PAC e la rete di dati sulla sostenibilità agricola allo scopo di assistere gli agricoltori nella transizione.
Fonti: https://ec.europa.eu/food/horizontal-topics/farm-fork-strategy_it?etrans=it; https://ec.europa.eu/info/strategy/priorities-2019-2024/european-green-deal_en; https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/qanda_20_885; https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX:52020DC0381; https://ec.europa.eu/food/system/files/2020-05/f2f_action-plan_2020_strategy-info_en.pdf