Cos’è stata questa iniziativa?
Il percorso partecipativo dal titolo “Le foreste del Nord-Est: e tu, cosa faresti?” è stato ideato dall’EUROPE DIRECT Montagna Veneta in collaborazione con il TESAF- Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali dell’Università di Padova ed è avvenuto durante la 3a edizione di Fiera & Festival delle Foreste 2021 in Cansiglio (https://www.longaronefiere.it/fiera-festival-foreste). Il focus si è rivolto alle foreste delle regioni del Nord-Est e sulle azioni individuali e aspettative dei cittadini e degli operatori del settore che hanno partecipato. L’intento è stato quello di raccogliere e sistematizzare idee “autentiche” in merito alle foreste nella montagna del triveneto. Idee che sono state aggregate, sintetizzate e condivise nella piattaforma digitale della Conferenza sul Futuro dell’Europa #TheFutureIsYours; Fai sentire la tua voce!, nell’area tematica dedicata al ripristino della biodiversità e alla riduzione dell’inquinamento ed uso efficiente delle risorse.
Come è stato strutturato il percorso partecipativo?
Il percorso partecipativo è stato strutturato attraverso la compilazione di un questionario anonimo, un cartellone composto da delle affermazioni dove il partecipante ha potuto esprimere la propria opinione attraverso l’apposizione di un bollino su una scala Likert, ed infine un altro cartellone dove è stato possibile incollare un numero massimo di 3 bollini per partecipante, indicando con questi i servizi ecosistemici forestali ritenuti fondamentali. L’atmosfera ricreata allo stand è stata quella di un ambiente familiare caratterizzato da dei piccoli tavoli rotondi abbelliti con delle piante verdi, dove le persone avevano la possibilità di sedersi (anche in piccoli gruppi) per compilare il questionario e dialogare. Sulle pareti, oltre ai cartelloni del processo partecipativo, è stato apposto un poster informativo illustrante l’iniziativa insieme a materiali informativi sulla Conferenza sul Futuro dell’Europa. A lato dei poster e a conclusione del percorso, è stata inoltre posizionata un’urna di cartone verde per l’inserimento dei questionari compilati.
Chi ha partecipato al nostro percorso?
Il percorso partecipativo è stato svolto da una settantina di persone principalmente esterne al settore forestale e di età compresa tra i 41 e i 65 anni. La partecipazione maggiore è stata da parte di persone provenienti da aree rurali del Veneto, e in numero inferiore dalla Provincia Autonoma di Trento, di Bolzano e dal Friuli-Venezia Giulia.
Cos’è emerso da una prima analisi?
Il maggior numero di soggetti partecipanti ha espresso sensibilità e rispetto verso le foreste e l’ambiente naturale in generale. Quasi la totalità dei partecipanti è d’accordo sul fatto che i cittadini non sono adeguatamente informati per quanto riguarda il settore forestale, evidenziando che oltre all’informazione è presente una mancanza di interesse. Inoltre, il pensiero generale è che le Pubbliche Amministrazioni nazionali e sovranazionali dovrebbero legiferare maggiormente in ambito forestale e agricolo. Per concludere, si precisa che le informazioni raccolte durante il percorso partecipativo verranno analizzate ed inserite in una tesi di laurea in Tecnologie Forestali e Ambientali presso l’Università degli Studi di Padova.
Se vuoi conoscere meglio la Piattaforma, visita il sito ufficiale della conferenza: https://futureu.europa.eu/.
VAI AL VIDEO DI PRESENTAZIONE DELLA CONFERENZA SUL FUTURO DELL’EUROPA
Mi raccomando, non dimenticarti di usare nel tuo social stream, gli hashtag della conferenza J:
#faisentirelatuavoce #TheFutureIsYours #cofe #conferenzasulfuturodelleuropa #futurodelleuropa #ilfuturoètuo
Segui inoltre il nostro account sulla Piattaforma: EUROPE DIRECT Montagna Veneta @EDMontagnaVeneta
Fonte: https://futureu.europa.eu/