Territorio e partner

La Montagna Veneta – zona interamente rurale – risulta essere tra i territori più fragili della Regione del Veneto, con forti squilibri socioeconomici legati a marcati fenomeni di spopolamento e sottosviluppo. 

Il bacino di utenza del centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta è rappresentato dall’intera Provincia di Belluno e dalle aree montane delle Province di Vicenza, Verona e Treviso. Nel suo complesso copre un territorio pari a 6.711 Kmq (36,6% rispetto al territorio della Regione del Veneto) per una popolazione pari a 650.072 abitanti.

Il centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta interagisce su tutto il bacino di utenza attraverso, sia una diretta pertinenza istituzionale (territorio Leader) sia grazie all’adesione di diversi e significativi partner di progetto. 

Il centro conta di quasi 30 partner tra i quali si annoverano anche istituzioni di livello Europeo/nazionale/regionale oltre, ovviamente, a realtà locali i quali faranno leva sulle proprie reti partenariali. 

Nello specifico, i partner aderenti sono: Euromontana Bruxelles, CREA e Rete Rurale Nazionale, UNIMONT-Unimi, EUSALP-AG 1, UNCEM (nazionale e regionale), Regione Veneto-Veneto Lavoro, Regione Veneto-Veneto Agricoltura, Coordinamento GAL Veneti, Longarone Fiere Dolomiti, Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, Telebelluno, Oscar De Pellegrin, Fondazione Colleselli, Fondazione Angelini, Venetian Cluster, Associazione Villa Fabris, Consorzio dei Comuni BIM Piave, Amministrazione Provinciale di Vicenza, CCIAA di Belluno-Treviso e Vicenza, Gal Alta Marca/Alto bellunese/Montagna Vicentina/Baldo Lessinia, Ufficio Scolastico Provinciale di Belluno, Scuole in Rete, Amici delle Scuole in Rete, Rete BellunOrienta, Rete Orienta Verona (COSP Verona), Istituto Tecnico Superiore per il Turismo- sede di Asiago, Istituto Istruzione Superiore di Asiago “Mario Rigoni Stern” e Consulta Studenti Belluno.