EUROPE DIRECT Montagna Veneta
Newsletter n. 89
EUROPE DIRECT Montagna Veneta
News dall'UE
SOTEU 2025 – Discorso sullo Stato dell’Unione : 10 settembre 2025

Ogni anno, nel mese di settembre, la Presidente della Commissione europea pronuncia dinanzi al Parlamento europeo il discorso sullo Stato dell’Unione, noto come SOTEU. Si tratta di un momento fondamentale per la vita democratica dell’Unione: nel suo intervento, la Presidente ripercorre i risultati conseguiti dall’UE nell’anno trascorso, affronta le principali sfide che si prospettano, illustra le priorità strategiche e presenta nuove iniziative concrete per il futuro. Al discorso segue un ampio dibattito con i deputati europei, che rafforza il principio di responsabilità e trasparenza istituzionale.

Quest’anno, la Presidente Ursula von der Leyen pronuncerà il primo discorso sullo Stato dell’Unione del suo secondo mandato, delineando la sua visione politica e le linee di azione che orienteranno l’agenda europea nei prossimi mesi. Sarà dunque un passaggio di particolare rilievo, non solo per valutare i traguardi raggiunti, ma anche per tracciare la rotta dell’Unione verso le sfide future.

Il discorso sarà trasmesso in diretta streaming il 10 settembre 2025 alle ore 9:00 sul sito ufficiale della Commissione europea, offrendo a tutti i cittadini la possibilità di seguirne lo svolgimento in tempo reale.

PER APPROFONDIRE E SEGUIRE LA DIRETTA STREAMING
Rafforzare controlli doganali e cooperazione per proteggere cittadini e imprese UE

La Commissione europea ha recentemente pubblicato una relazione sui controlli doganali relativi alla conformità dei prodotti alle frontiere esterne dell’Unione europea. Il documento riconosce l’impegno delle autorità doganali degli Stati membri, evidenziando al contempo la necessità di rafforzare i controlli e la cooperazione per rispondere alle nuove sfide, in particolare alla rapida espansione del commercio elettronico.

I dati analizzati per il periodo 2022-2024 mostrano un aumento costante dei controlli e un numero crescente di prodotti rifiutati in ingresso nel mercato unico per non conformità alle norme europee in materia di sicurezza, tutela della salute o protezione ambientale. Tuttavia, la crescita delle importazioni online procede più velocemente rispetto all’adeguamento degli strumenti di vigilanza.

Per affrontare questa situazione, la Commissione ha proposto una riforma dell’unione doganale che prevede l’istituzione di una nuova autorità doganale europea e di un centro dati comune. L’obiettivo è migliorare la gestione dei rischi, digitalizzare i controlli e favorire una più stretta collaborazione tra dogane e autorità di vigilanza del mercato.

In questo modo l’UE mira a garantire condizioni di concorrenza leale, tutelare i consumatori e assicurare che i prodotti disponibili nel mercato unico rispettino standard elevati di qualità, sicurezza e sostenibilità.

PER APPROFONDIRE
L’UE propone riduzioni tariffarie per l’attuazione dell’accordo UE-USA

Il 28 agosto, la Commissione Europea ha presentato due proposte legislative per attuare la Dichiarazione Congiunta UE-USA del 21 agosto 2025, segnando i primi passi verso un’intesa che garantisce stabilità e prevedibilità nei rapporti commerciali e di investimento transatlantici. Le misure prevedono un alleggerimento tariffario da parte degli Stati Uniti per il settore automobilistico europeo, retroattivo al 1° agosto, riducendo i dazi dal 27,5% al 15% e generando un risparmio stimato superiore a 500 milioni di euro in un solo mese.

Il primo provvedimento elimina dazi su prodotti industriali statunitensi e garantisce accesso preferenziale per alcuni prodotti ittici e agricoli non sensibili; il secondo estende il trattamento tariffario zero al lobster lavorato. Gli Stati Uniti hanno inoltre confermato dazi zero o quasi zero su specifiche categorie di prodotti, tra cui sughero, aeromobili, farmaci generici e precursori chimici, a partire dal 1° settembre.

Le proposte legislative dovranno ora essere approvate da Parlamento e Consiglio secondo la procedura legislativa ordinaria. La Commissione continuerà a negoziare con gli Stati Uniti per ampliare ulteriormente i prodotti beneficiari di dazi zero, in vista di un futuro Accordo UE-USA di commercio reciproco, equo e bilanciato.

PER APPROFONDIRE
Investire nell’istruzione: la nuova relazione della Commissione europea

La strategia per l’Unione delle competenze riceve un nuovo impulso grazie alla relazione della Commissione Europea “Investire nell’istruzione 2025”, che sottolinea i benefici economici e sociali a lungo termine degli investimenti nel settore. Nel 2023 i Paesi dell’UE hanno speso complessivamente 806 miliardi di euro per l’istruzione, pari in media al 9,6% della spesa pubblica totale e al 4,7% del PIL, segnando i primi segnali di ripresa dopo la pandemia di COVID-19.

Stime recenti indicano che migliorare le competenze di base entro il 2030 potrebbe incrementare il PIL europeo dell’8-10%, mentre un anno aggiuntivo di istruzione può aumentare il reddito individuale del 7%.

Il nuovo quadro di governance economica dell’UE e l’Unione delle competenze promuovono investimenti strategici nel settore dell’istruzione, con i finanziamenti europei che contribuiscono a sviluppare una forza lavoro altamente qualificata e pronta ad affrontare le transizioni verde e digitale, pur restando la responsabilità principale dei governi nazionali. In particolare, l’UE sostiene programmi mirati a rafforzare l’adattabilità e le competenze dei lavoratori, con circa 148 miliardi di euro stanziati per il periodo 2021-2027 tramite Erasmus+ e il Fondo sociale europeo+, e ulteriori 75 miliardi destinati agli investimenti attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza.

PER APPROFONDIRE
News dal centro
E' ora disponibile la terza puntata della rubrica Europe Direct Montagna Veneta News in collaborazione con Telebelluno

È ora disponibile la terza puntata della rubrica televisiva Europe Direct Montagna Veneta News, realizzata in collaborazione con Telebelluno, un format pensato per valorizzare esperienze, progetti e riflessioni europee dal cuore del nostro territorio.

Nel servizio di apertura è stata approfondita l'Offerta educativa 2025–2026, elaborata e coordinata dal Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta per le Scuole Secondarie di I e II grado della provincia di Belluno e delle aree montane delle province di Treviso, Verona e Vicenza. L’iniziativa si conferma uno strumento privilegiato per promuovere l’educazione alla cittadinanza europea, in coerenza con l’insegnamento dell’Educazione Civica e con i percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (PCTO). L’attività didattica prevede laboratori interattivi in presenza, con metodologia partecipativa e contenuti calibrati sulle diverse età scolastiche. I temi affrontati includono: il funzionamento delle istituzioni europee, la transizione ecologica, la lotta alla disinformazione, i processi decisionali dell’Unione, le tecniche di previsione strategica e le grandi sfide globali. 

A seguire un approfondimento sulla partecipazione del Centro alla 31ª edizione del Giro del Lago di Santa Croce, svoltasi domenica 17 agosto 2025 ad Alpago (Belluno). La manifestazione, organizzata dal Comitato Alpago 2 Ruote & Solidarietà, ha richiamato oltre 4.000 partecipanti. Per l’occasione, EUROPE DIRECT Montagna Veneta ha allestito un info-point dedicato al tema “EU and SPORT”, in collaborazione con la Consigliera del Comune di Alpago, Elisabetta Bortoluzzi, membro della rete EULC – European Local Councillors, presso il quale i partecipanti hanno potuto ricevere pubblicazioni ufficiali dell’Unione europea e materiali informativi. L’iniziativa ha offerto un’opportunità di confronto diretto sulle politiche, sui programmi e sulle opportunità europee, con particolare attenzione al mondo giovanile, al settore sportivo e all'associazionismo.

PER GUARDARE LA TERZA PUNTATA DELLA RUBRICA
Un evento per i giovani del territorio, aspettando SOTEU 2025 : PRE-SOTEU Café (Belluno | 5 settembre 2025)

Il 10 settembre 2025, la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen terrà davanti al Parlamento europeo il Discorso sullo Stato dell’Unione (SOTEU). Durante il discorso verranno tracciati i risultati dell’anno trascorso e presentate le priorità politiche per il futuro dell’Unione. Il SOTEU rappresenta un momento centrale per confrontarsi su come l’Europa può evolversi, coinvolgendo istituzioni, cittadini e società civile.

In vista di questo importante appuntamento, il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta del GAL Prealpi e Dolomiti, in collaborazione con i rappresentanti locali della rete EULC – European Local Councillors, organizza un incontro dedicato ai giovani del territorio, dal titolo PRE-SOTEU CAFE'.

L’iniziativa locale – organizzata in forma di SOTEU Café – intende favorire il dialogo giovanile sui temi strategici dell’UE, stimolare una riflessione condivisa sul futuro dell’Europa e raccogliere spunti concreti dal territorio.

📅 Quando: venerdì 05 settembre 2025 | 16:30 – 18:30

📍 Dove: ASTOR, Belluno (P.za dei Martiri, 32100 Belluno BL)

L’iniziativa è aperta a tutti i giovani del territorio, previa registrazione.
A conclusione dell’incontro è previsto momento conviviale, per chiacchierare e scambiare idee in un’atmosfera informale.

💡 Partecipa e porta la tua voce nel dibattito sul futuro dell’Europa!

PER REGISTRARSI A PRE-SOTEU CAFE'
Scuole
Scopri l’Offerta Educativa 2025–2026 del Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta

Il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta elabora e coordina un’articolata offerta educativa rivolta alle Scuole Secondarie di I e II grado situate nell’area montana delle province di Belluno, Treviso, Verona e Vicenza. Per l’anno scolastico 2025–2026, l’offerta si conferma strumento privilegiato per la promozione dell’educazione alla cittadinanza europea, con l’obiettivo di avvicinare i giovani ai valori, al funzionamento e alle priorità dell’Unione Europea, in coerenza con le finalità dell’insegnamento dell’Educazione Civica e dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO).

L’attività didattica proposta si compone di laboratori interattivi in presenza, condotti da operatori del Centro, con metodologia partecipativa e contenuti adattati alle diverse fasce d’età scolastica. I temi affrontati comprendono, tra gli altri, il funzionamento delle istituzioni europee, la transizione ecologica, la lotta alla disinformazione, il policy-making europeo, le tecniche di previsione strategica e le grandi sfide globali. I percorsi si propongono di favorire lo sviluppo del pensiero critico, della consapevolezza civica e della partecipazione attiva, contribuendo in modo concreto alla formazione di una cittadinanza europea informata e responsabile.

Le attività si svolgeranno tra gennaio e giugno 2026, presso gli istituti scolastici aderenti o, su richiesta, presso la sede del Centro. La partecipazione è gratuita e le iscrizioni sono aperte fino al 31 dicembre 2025. È previsto il rilascio di attestati per studenti e classi.

In affiancamento ai percorsi per studenti, il Centro mette a disposizione dei docenti un servizio di consulenza individuale o collettiva denominato Teacher’s EU Corner, finalizzato all’approfondimento di tematiche europee, alla fornitura di materiali ufficiali e al supporto per progettualità educative interdisciplinari.

Con l’Offerta Educativa 2025–2026, il Centro EUROPE DIRECT Montagna Veneta rinnova il proprio impegno a servizio della scuola e dei territori, nella convinzione che l’educazione alla cittadinanza europea debba essere inclusiva, accessibile e profondamente radicata nelle comunità locali.

PER CONSULTARE L'OFFERTA EDUCATIVA 2025-2026
Opportunità dall'Europa
Il Comitato d'Intesa di Belluno offre a 2 partecipanti l'opportunità di aderire allo scambio giovanile "Playgrounds of Inclusion and Understanding – Youth for Equality and Healthy Lifestyle" a Jablunkov (Repubblica Ceca), nell'ambito del programma Erasmus+

L’associazione Comitato d’Intesa di Belluno è alla ricerca di 2 partecipanti, di età compresa tra i 19 e i 26 anni, per prendere parte ad un’esperienza internazionale di grande valore formativo: lo scambio giovanile "Playgrounds of Inclusion and Understanding – Youth for Equality and Healthy Lifestyle", che si terrà nella pittoresca cittadina di Jablunkov (Repubblica Ceca) dal 14 al 22 ottobre 2025.

Lo youth exchange, co-finanziato dal programma Erasmus+, ha l’obiettivo di:

  • promuovere l’inclusione sociale e l’uguaglianza tra i giovani;
  • incentivare uno stile di vita sano attraverso lo sport;
  • favorire la comprensione reciproca tra giovani di diverse nazionalità
  • stimolare la crescita personale tramite attività sportive, di gruppo e momenti di riflessione condivisa;
  • creare connessioni internazionali e amicizie durature.

Le attività proposte si basano su metodi di educazione non formale e informale, tra cui:

  •  energizer
  •  giochi cooperativi e di ruolo
  •  serate interculturali
  •  visite studio e incontri con realtà locali
  •  workshop pratici (sportivi e culinari)
  •  riflessioni di gruppo e momenti di condivisione quotidiana.

Sarà un’opportunità concreta per apprendere facendo, esprimersi liberamente, confrontarsi in un contesto stimolante e multiculturale. Al progetto prenderanno parte 30 giovani provenienti da Repubblica Ceca, Ucraina, Armenia, Georgia, Serbia, Italia.

Requisiti richiesti:

  • Età tra i 19 e i 26 anni;
  • Buona conoscenza della lingua inglese;
  • Motivazione a partecipare attivamente a tutte le attività;
  • Interesse per tematiche quali inclusione, salute e dialogo interculturale;
  • Interesse per la pratica sportiva (lo sport sarà infatti strumento di inclusione e di confronto);
  • Spirito di adattamento e voglia di mettersi in gioco.

Costi e rimborsi

  • Le spese di trasporto saranno rimborsate fino ad un massimale di 417 euro (saranno autorizzati unicamente viaggi green (in autobus e/o treno). Nota bene: non sono ammessi voli aerei;
  •  Vitto e alloggio completamente coperti dall’organizzazione ospitante.

Ai partecipanti selezionati sarà richiesto un contributo di partecipazione di 80,00 euro, oltre alla sottoscrizione di una polizza assicurativa privata a copertura dell’intera durata del progetto.

Per partecipare alla selezione, invia il tuo curriculum vitae all’indirizzo email europa@comitatodintesa.it entro e non oltre il 7 settembre 2025.

Per ulteriori informazioni o domande, si inviata a contattare l'indirizzo di posta elettronica sopra riportato.

PER APPROFONDIRE E CANDIDARSI
Il Comitato d'Intesa di Belluno offre a 6 partecipanti l'opportunità di aderire allo scambio giovanile : "From Passion to Profession", Kaunas (Lituania) | 6 al 17 novembre 2025.

Youth Exchange Erasmus+

From Passion to Profession

 Kaunas (Lituania)

 Novembre 2025

L’Associazione Comitato d’Intesa tra le associazioni volontaristiche della provincia di Belluno è alla ricerca di 6 partecipanti, di età compresa tra i 18 e i 25 anni, per prendere parte allo scambio giovanile "From Passion to Profession", che si terrà nella città di Kaunas (Lituania) dal 6 al 17 novembre 2025.

Lo youth exchange, co-finanziato dal programma Erasmus+, ha l’obiettivo di fornire ai giovani partecipanti le competenze, gli strumenti e il mindset necessari per trasformare le proprie passioni in opportunità professionali. Attraverso un ambiente di apprendimento pratico e supportivo, il progetto aiuterà i partecipanti a sviluppare competenze imprenditoriali, aumentare la fiducia in sé stessi e potenziare le capacità di leadership, supportandoli così nei primi passi verso la costruzione del loro percorso professionale.

Parteciperanno al progetto 30 giovani provenienti da Lituania, Polonia, Grecia, Italia e Romania.

Requisiti richiesti:

  • Età compresa tra 18 e 25 anni
  • Buona conoscenza della lingua inglese
  • Motivazione a partecipare attivamente a tutte le attività
  • Interesse per tematiche legate al self empowerment e all’imprenditorialità
  • Spirito di adattamento e voglia di mettersi in gioco

Costi e rimborsi:

  • Le spese di trasporto saranno rimborsate fino a un massimo di 309 euro
  • Vitto e alloggio sono interamente coperti dall’organizzazione ospitante
  • Ai partecipanti selezionati sarà richiesto un contributo di partecipazione di 80 euro

Come candidarsi

Per partecipare alla selezione, invia il tuo curriculum vitae all’indirizzo europa@comitatodintesa.it
Scadenza per l’invio delle candidature: venerdì 26 settembre 2025

Per ulteriori informazioni o domande, si inviata a contattare l'indirizzo di posta elettronica sopra riportato.

PER APPROFONDIRE E CANDIDARSI
Tirocini presso il Consiglio dell’Unione Europea

Ogni anno il Segretariato generale del Consiglio dell’Unione Europea offre circa 100 tirocini retribuiti della durata di 5 mesi, rivolti a giovani motivati interessati a fare esperienza diretta nel funzionamento delle istituzioni europee.

Requisiti di partecipazione:

  • Cittadinanza di uno degli Stati membri dell’UE o dei paesi candidati che hanno completato i negoziati di adesione;
  • Ottima conoscenza di una delle lingue ufficiali dell’UE e buona conoscenza di un’altra (solitamente inglese o francese);
  • Completamento del primo ciclo di studi universitari (la maggior parte dei candidati proviene da giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi europei ed economia, ma sono considerati anche profili in traduzione, risorse umane, comunicazione, informatica, ingegneria, salute e sicurezza alimentare, ambiente e altri settori).

Condizioni economiche e durata:

  • Sovvenzione mensile: 1.476,34 euro netti;
  • Durata dei tirocini: da 2 a 5 mesi, con due periodi disponibili:
    - 16 febbraio – 15 luglio
    - 1° settembre – 31 gennaio

Scadenza candidature:
Il periodo di candidatura per il tirocinio in partenza a febbraio 2026 sarà aperto dal 20 agosto al 24 settembre 2025.

PER APPROFONDIRE E CANDIDARSI
Partecipa alla conferenza “Democracy in Action – Youth Work Matters!”

Dal 3 al 5 dicembre 2025, presso il European Youth Centre di Strasburgo, si terrà la conferenza internazionale “Democracy in Action – Youth Work Matters!”.

L’iniziativa mira a rafforzare il ruolo del lavoro giovanile nel sostenere la democrazia, promuovendo spazi di dialogo, il pensiero critico e la partecipazione attiva dei giovani, in un contesto europeo e globale segnato da un crescente distacco tra le nuove generazioni e le istituzioni democratiche.

L’evento è rivolto a operatori giovanili e sociali, responsabili politici (giovanili), rappresentanti di organizzazioni giovanili internazionali e ricercatori. La conferenza si concentrerà su tre linee principali: comprendere i fenomeni di regressione democratica e i loro effetti sui giovani, creare reti di solidarietà e buone pratiche tra organizzazioni giovanili e società civile, e promuovere azioni concrete per rafforzare strutture democratiche resilienti.

La partecipazione è gratuita, con alloggio e pasti forniti dagli organizzatori; i costi di viaggio restano a carico dei partecipanti, con possibilità di rimborso in casi eccezionali. La lingua di lavoro sarà l’inglese.

Numero massimo di partecipanti: 80, selezionati per garantire diversità di esperienze e background.
Scadenza iscrizioni: 5 settembre 2025.

PER APPROFONDIRE E CANDIDARSI
Commissione europea
facebook  twitter  youtube  instagram 
Europe Direct Montagna Veneta
Piazza Toni Merlin, 1 - Borgo Valbelluna 32026
Copyright © 2023 Europe Direct Montagna Veneta, Tutti i diritti riservati. Stai ricevendo questa email perché ti sei iscritto dal nostro sito web.
Disiscriviti   |   Guarda online